Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] una base conflittuale del proprio vissuto corporeo o della propria immagine di sé.
Anoressia nervosa in women and exercise, ed. M. Shangold, G. Mirkin, Philadelphia, F.A. Davis, 1994.
g. leon, Eating disorders in female athletes, "Sports Medicine ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] così che egli poté avere alunno a Ferrara l'anatomista ferrarese G. Battista Canani il Giovane, il quale potrebbe avere appresa da di Roma di Eutropio, che l'A. dedicò a Giuseppe Naci o di Naxos, marrano portoghese anche lui, e come lui profugo a ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] di Pacchioni circa il ruolo della dura madre (o dura meninge) in determinati fenomeni fisiologici e in Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, III (1730), pp. 79-102; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 415-419; P. ...
Leggi Tutto
Unghia
Bruno Callieri
L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] guarigione spontanea. Il processo può interessare una sola o più unghie, con maggiore frequenza per quelle o atti fissati, come grattarsi l'orecchio, stirarsi i capelli o arrotolarli e, appunto, mangiucchiarsi le unghie.
bibl.: g. brum, l. mckane, g ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] mediche, redatto da A. Corradi, P. Mantegazza, G. Bizzozero; l'argomento però piacque tanto al B. da Storia della medicina, Livorno-Prato 1850-66, II, parte 1, p. CCXXXIV; O. Andreucci, Ricordanza necrologica del prof. C. B., Firenze 1875; A. Filippi ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] della palpebra possono determinare disturbi di carattere estetico o anche problemi di malfuzionamento; le più frequenti Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
G.C. Kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] Il mio metodo di parto artificiale rapido nelle cliniche o a domicilio, Milano 1906; A proposito di malattie Corriere della Sera, 2 febbr. 1919; Il Secolo, 2 febbr. 1919; G. De Paolis, Sul trattamento della placenta previa col metodo B., Genova 1903; ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] -speculativo, che procede per rappresentazioni mentali.Tra le teorie psicogenetiche ricordiamo la teoria di J.G. Sheehan (1958), la teoria di O. Bloodstein (1958) e la teoria psicoanalitica. Sheehan, il cui intento è soprattutto quello di spiegare ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] esse la più antica è la benzedrina, preparata nel 1910 da G. Barger e H.H. Dale, ma studiata negli Stati Uniti solo a partire dal 1931 e commercializzata come solfato di anfetamina o tartrato di anfetamina. Altre ammine di sintesi sono la dexedrina ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] e rigenerazione delle fibre nervose (Sopra la degenerazione o rigenerazione [in seguito al taglio] delle fibre C. B.,in La settimana medica, XXVIII (1940), p. 1326; G. C. Riquier, C. B.,in Medicimilanesi nella tradizione neuropsichiatrica,in Riv ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...