Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] anno di età.
La coxa vara, che può essere congenita o manifestarsi nell'adolescenza, fra i 12 e i 18 anni, , 1967 (trad. it. Storia evolutiva dell'uomo, Milano, ISEDI, 1974).
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] considerarlo un organo di natura esclusivamente ghiandolare o vascolare, secondo le teorie tenacemente sostenute egli si recò a Parigi, dove conobbe, tra gli altri, A. Louis, G.-L.-L. Buffon, J. B. Winslow, e poté acquisire una vasta esperienza ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] intendeva opporsi agli indirizzi teorici di J. Brown in Inghilterra e di G. Rasori in Italia, che tra la fine del '700 e il una forma, che designò come anemia splenica infantile o pseudoleucemia spienica dei bambini, della quale indicò chiaramente il ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] Dobell, The Amoebae living in man, New York 1919, p. 27;A. Giovanardi, O. C. (6 sett. 1872 - 8 genn. 1943), in Annuario della Univ. di il 1943-44, Padova 1944, pp. 145-148; L. Agrifoglio, O. C. 1872-1943, in Igienisti ital. degli ultimi cento anni, ...
Leggi Tutto
Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] sono identiche e differenziabili unicamente in base a una lettera (o a serie più complesse di tipo alfanumerico) la cui corrispondenza è essere confutata l'ipotesi nulla iniziale.
Bibliografia
G. Pannarale et al., Twenty-four hour antihypertensive ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] , basato sull'uso dell'acido fenico in soluzione o sotto forma di solfofenato di zinco. Nella sua chirurgia nel secolo XIX, in Rivista ospedaliera, XXVI (1936), pp. 516-522; G. P. Arcieri, E. B. and Joseph Lister in the method of antisepsis..., ...
Leggi Tutto
Albino
Rosadele Cicchetti
Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] siano però entrambi portatori di un allele mutato (eterozigoti) o da una coppia in cui un genitore sia albino e Journal of Ophthalmology", 1952, 36, p. 107.
F. Vogel, A.G. Motulsky, Human genetics: problems and approaches, Berlin, Springer, 19973. ...
Leggi Tutto
Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] tendine. Tra le tenosinoviti, quella crepitante secca del polso, o del pollice, è frequente in pianisti, schermidori e in della guaina del tendine del muscolo flessore del pollice.
bibl.: g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] emotivi. Un forte stimolo, sia esso di piacere o di dolore, eccita il trigemino che innerva la , Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C ...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] Quelli che ricevono meno sangue restano capillari o scompaiono completamente.
Bibliografia
W.J. Hamilton, , Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
G.C. Kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...