• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1594 risultati
Tutti i risultati [52183]
Musica [1594]
Biografie [18789]
Arti visive [7901]
Storia [6321]
Religioni [3705]
Diritto [3374]
Archeologia [3444]
Letteratura [3070]
Medicina [1590]
Economia [1223]

TATUM, Arthur, detto Art

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TATUM, Arthur, detto Art Antonio Lanza Pianista statunitense di jazz, nato a Toledo (Ohio) il 13 ottobre 1910, morto a Los Angeles l'11 maggio 1956. Semicieco dalla nascita, studiò piano, violino e [...] , The ''genius'' of Art Tatum, in Jazz Hot, giugno 1955; O. Keepnews, Art Tatum, in The jazz makers, a cura di N. Harrison, Jazz on records, a cura di A. McCarthy, Londra 1968; F. Tenot, G.M. Maletto, Art Tatum, in Il Jazz, Milano 1968; F. Fayenz, Il ... Leggi Tutto

VICENTINO, Nicola

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENTINO, Nicola Musicista, nato a Vicenza nel 1511, morto a Roma nel 1572. Allievo di A. Willaert alla cappella di S. Marco in Venezia, entrò poi alla corte estense in Ferrara, protetto specialmente [...] e dall'Escobedo (e che lo sono state, del resto, anche da G. Zarlino e da A. F. Dossi) e illustra uno strumento da nell'anno stesso della sua morte si pubblica in Milano, a cura dell'allievo O. Resino, un V Libro di Madrigali. Del II, del III e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENTINO, Nicola (2)
Mostra Tutti

MODERN JAZZ QUARTET

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODERN JAZZ QUARTET Antonio Lanza Quartetto statunitense di jazz, fondato nel 1951 dal pianista J. Lewis (n. 1920), dal vibrafonista M. Jackson (n. 1923), dal contrabbassista R. Brown (n. 1926) e dal [...] collaborazioni discografiche con J. Giuffre (1956), S. Rollins (1959), G. Schuller (1959-60), L. Almeida (1964), gli Swingle Singers (per es. nel 1982, nel 1984 e nel 1985) o per concerti di particolare rilievo. Il jazz colto e raffinato propugnato ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – SWINGLE SINGERS – CONTRAPPUNTO – LOS ANGELES – BLUESOLOGY

VIADANA Ludovico Grossi da

Enciclopedia Italiana (1937)

VIADANA, Ludovico Grossi da Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato nel 1564 a Viadana (Mantova), morto a Gualtieri presso Viadana il 2 maggio 1645. Compì gli studî sotto la guida di Costanzo Porta (il [...] suo primo lavoro (Canzonette) a Venezia nel 1589 o nel 1590. Circa il 1594 entrò nei minori osservanti sostegno e integrazione del concerto polivocale. In realtà già altri, tra i quali G. Caccini, I. Peri, E. del Cavaliere, A. Banchieri, avevano ... Leggi Tutto

Koenig, Gottfried Michael

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Koenig, Gottfried Michael Marta Tedeschini Lalli Compositore tedesco, nato a Magdeburgo il 5 ottobre 1926. Ha studiato musica religiosa alla Staatsmusikschule di Braunschweig, e in seguito composizione [...] con G. Bialas, pianoforte con J. Natermann, analisi musicale con W. Maler e acustica con E. Thienhaus alla Nordwestdeutsche 1987 (1987-88, ancora su PROJECT 1), Das A und das O (1993). Parte essenziale dell'opera di K. sono anche alcune importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITALI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALI, Giovanni Battista Gastone ROSSI-DORIA Compositore di musica, nato a Cremona verso il 1644, morto a Modena il 12 ottobre 1692. Studiò con Maurizio Cazzati, maestro di cappella a S. Petronio in [...] ; Balletti, correnti, gighe, allemande e sarabande a violino e violone o spinetta con il secondo violino a beneplacido, op. IV, ivi 1668 ); Gefte (1672); L'alloro trionfante (in collaborazione con G. P. Colonna, 1672); L'ambizione debellata, ovvero la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GOULD, Glenn Herbert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GOULD, Glenn Herbert Lorenzo Tozzi Pianista, scrittore e compositore canadese, nato a Toronto il 25 settembre 1932, morto ivi il 4 ottobre 1982. Dopo aver studiato pianoforte con A. Guerrero e organo [...] il Molson Price (1968). Pianista e musicista estroso spesso oltre il limite dell'eccentricità, G. predilesse, accanto al grande repertorio classico, anche autori o pezzi poco consueti al grande pubblico. La sua carriera impegnata su più fronti, dalla ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – ORCHESTRA SINFONICA – UNIONE SOVIETICA – ECCENTRICITÀ – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOULD, Glenn Herbert (1)
Mostra Tutti

LIGETI, György

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIGETI, György Leonardo Pinzauti Compositore ungherese, nato a Dicsośzentmárton (Transilvania) il 28 giugno 1923. Dopo aver studiato a Budapest con F. Farkas e S. Veress (1945-48), si occupò attivamente [...] Harmonie in Weberns erster Kantate, in Darmstädter Beiträge zur neuen Musik, Magonza 1960. Bibl.: O. Nordwall, Det omöligas Konst. Anteckningar Kring G. L.s musik, Stoccolma 1966; A. Gentilucci, Guida all'ascolto della musica contemporanea, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – TRANSILVANIA – CLAVICEMBALO – RAZIONALISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGETI, György (2)
Mostra Tutti

MANZONI, Giacomo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MANZONI, Giacomo Leonardo Pinzauti Compositore e critico musicale italiano, nato a Milano il 26 settembre 1932. Dopo aver iniziato gli studi con G. Contilli a Messina, nel 1950 li continuò a Milano [...] con E. Desderi e O. Fiume per la composizione, e con A. Mozzati per il pianoforte. Laureato in lingue all'università ., s. v.; U. Dibelius, Moderne Musik 1945-1965, Monaco 1966; A. Gentilucci, G. Manzoni, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1968. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ROBESPIERRE – ORCHESTRA DA CAMERA – UNIVERSITÀ BOCCONI – ARNOLD SCHÖNBERG – CHE GUEVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

WALTHER, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER, Johann Karl August Rosenthal Musicista, nato a Cola (Kahla?) in Turingia nel 1496, morto il 24 aprile 1570 a Torgau. Nel 1524 apparteneva alla cantoria del castello di Torgau, dal 1525 al 1530 [...] Altre opere si trovano in raccolte: per es., quelle di G. Rhaw, Forster, Montan-Neuber, ecc. Una ristampa del Wittenbergisch Bibl.: C. Winterfeld, Gesch. des evangel. Kirchengesangs, 1843; O. Kade, Der neuaufgefundene Lutherkodex, Dresda 1872; id., J. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 160
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali