• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1594 risultati
Tutti i risultati [52184]
Musica [1594]
Biografie [18789]
Arti visive [7901]
Storia [6321]
Religioni [3705]
Diritto [3374]
Archeologia [3444]
Letteratura [3070]
Medicina [1590]
Economia [1223]

GEMINIANI, Francesco Xaverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMINIANI, Francesco Xaverio Francesco Izzo Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] enchanted forest": a conspectus, in Chigiana, XXIV (1967), pp. 167-179; R. Donington, G. and the Gremlins, in Music and letters, LI (1970), pp. 150-155; O. Edward, The response to Corelli's music in eighteenth-century England, in Studia musicologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO GROSSO – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMINIANI, Francesco Xaverio (2)
Mostra Tutti

CONTIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe Raoul Meloncelli Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] produsse in pubblico all'età di dieci anni in duo con G. Bottesini e iniziò contemporaneamente gli studi di composizione. Il suo vero Milano) si ricordano: Romanza per violino e pianoforte o arpa; Morceau de salon pour violon avec accornpagnement de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – GAZZETTA DI VENEZIA – BENEDETTO MARCELLO – TEATRO LA FENICE – EDITORE RICORDI

GAZZANIGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZANIGA, Giuseppe Raoul Meloncelli Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] G. Macchia, Di alcuni precedenti del "Don Giovanni" di Mozart e da Ponte, in Studi in onore di Pietro Silva, Firenze 1957, pp. 169-194; L. Valentini, Don Giovanni Tenorio o 416, 424, 428, 466 s., 469; G. Macchia, Vita avventure e morte di Don Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI TENORIO – DIRETTORI TEATRALI – TULLIO OSTILIO – BUSTO ARSIZIO – LUIGI TADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZANIGA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico Stefania Nanni PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] a cura di S. Nanni, Roma 2012, pp. 381-408; F. Galeffi - G. Tarsetti, T. P. e la musica come strumento di missione, ibid., pp. si deve una vasta raccolta documentaria anche inedita, accessibile o citata in http://www.teodorico pedrini.it/QASAF.htm ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – QUESTIONE DEI RITI CINESI

LASCHI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCHI, Luisa (Luigia) Federico Pirani Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] delle Amazoni, musicato da A. Accorimboni su un libretto di G. Petrosellini, e Il vecchio geloso di F. Alessandri. Dopo ; W.A. Mozart, Briefe und Aufzeichnungen, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, Kassel-Basel-London 1962-75, III, pp. 372-374; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda Maurizio Tiberi Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] riapertura della Scala ricostruita, che A. Toscanini diresse l'11 maggio 1946, o come gli estratti da Manon che cantò nel 1947 col giovanissimo G. Di Stefano, o come quelli citati nel testo. I dischi commerciali a 78 giri (ripubblicati integralmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – TEATRO ALLA PERGOLA – GIULIETTA SIMIONATO – MATRIMONIO SEGRETO

GROSSI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana) Augusto Petacchi Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] significativo numero di compositori italiani (A. Agazzari, G.F. Anerio, A. Banchieri, F. Bianciardi, A. Cifra, O. Durante, A. Grandi, G. Moro, G.B. Nanino) e stranieri (in Germania principalmente, G. Aichinger, J.Ch. Demantius, M. Praetorius, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBIANI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Celestino Silvana Simonetti Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Aricelle del Sacro Cuore a Roma (con traspositore), collaudato da E. Boezi, R. Manari, L. Refice e O. Magnoni; 1918, Gesù Nuovo a Napoli, inaugurato da G. Cotrufo e P. Jaccarini; 1919, basilica di S. Maria della Passione a Milano; 1920, santuario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSARINI, Francesco Francesco Lora PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] speravi a 5 (1673), un In manus tuas a 3 (1674 o 1675; M.Passarini I-8.2), il colossale mottetto concertato Spargite lilia di S. Francesco di Bologna: catalogo del fondo musicale, a cura di G. Zanotti, II, I manoscritti, Bologna 1970, pp. 232-235; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBARDI Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] 1632 (p. 118). Composizioni: All'hor che per l'huomo, O' pane del ciel e Combattuto mio cuore (Roma, Biblioteca Casanatense, 1955), pp. 275, 279 (per Francesco, pp. 275 s.); Id., G.M Trabaci e gli organisti della Real Cappella di palazzo di Napoli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 160
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali