Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] le basi per l'identificazione dell'origine nucleare o mitocondriale dei difetti congeniti responsabili di tali 1987), pp. 145-52; The elucidation of the human mitochondrial genome, in Advances in myochemistry, 1°, ed. G. Benzi (1987), pp. 157-71. ...
Leggi Tutto
Murad, Ferid
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato a Whiting (Indiana) il 14 settembre 1936. Nel 1998 ha ottenuto, con L.J. Ignarro e R. Furchgott, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, [...] interleukin-1 beta, in British Journal of Pharmacology, 1996, 118, pp. 1359-66, in collab. con A. Papapetropoulos, G. Abou-Mohamed, N. Marczin et al.; Pharmacological and immunohistochemical evidence for a functional nitric oxide synthase system in ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] human tyrosine phosphatase RPTP alpha, in Journal of biological chemistry, 1994, pp. 10.524-528 (in collab. con G. Daum, S. Regenass, J. Sap et al.); Phorbol ester-induced expression, phosphorylation and translocation of protein-tyrosine-phosphatase ...
Leggi Tutto
Nome generico per designare quei farmaci che hanno un'azione inibente la divisione cariocinetica o mitotica; essi sono anche detti citostatici in quanto determinano citostasi, cioè impediscono la riproduzione [...] alla sospensione della rigenerazione fisiologica, ed arrivare così all'identificazione della sindrome da blocco mitotico secondo G. Marinone, e più genericamente alle varie situazioni di patologia arigenerativa secondo la nomenclatura di A. Baserga ...
Leggi Tutto
Si vanno oggi sempre più diffondendo gli apparecchi elettrocardiografici ad amplificazione elettronica, di piccolo peso (circa 10 kg.), portatili. Sono stati inoltre introdotti apparecchi che eseguono [...] , e di altre alterazioni del cuore, anche quando i sintomi clinici sono assenti, scarsi o atipici.
Bibl.: Fra i più recenti testi di elettrocardiografia ricordiamo i seguenti: G. Burch e T. Winsor, A Primer of Electrocardiography, Filadelfia 1947; V ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Roma il 25 ottobre 1862. Laureato in medicina nell'università di Roma. Inizialmente allievo del fisiologo J. Moleschott, studiò anche chimica con S. Cannizzaro. Con A. Bignami fu uno dei [...] cui si deve gran parte delle principali ricerche sulla malaria. Il suo nome resta particolarmente legato, assieme a quello di G.B. Grassi e di A. Bignami, alla prima descrizione del ciclo dei parassiti malarici nell'anofele. Altre importanti ricerche ...
Leggi Tutto
Si è oggi a conoscenza di altre cause, oltre quelle già note, suscettibili di condurre a opacamenti del cristallino. Si sono così riconosciute cateratte che insorgono nel corso di avitaminosi ed in particolare [...] di particolare importanza la cateratta da insufficienza paratiroidea o tetanica. Una cateratta tetanica si può ottenere anche calcio ematico (V. Bahr) e nella tetania sperimentale alimentare (G. B. Bietti). Fra le sostanze tossiche che conducono alla ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Pietro Capparoni
Medico, nato in Roma nel 1584, morto ivi nel 1659. Laureatosi nell'Ateneo romano, si dette allo studio della medicina legale e fu uno dei medici romani più eminenti del [...] decidere se il feto abbia o no respirato avanti la morte. Riguardo ai posseduti o demoniaci ritiene che questi stati (traduzione), ivi 1608.
Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Roma 1785; G. Marini, Degli Archiatri pontifici, II ...
Leggi Tutto
Farmacologo scozzese, nato a Udding ton il 14 giugno 1924. Ha svolto attività di studio e di ricerca in molte sedi, accademiche e industriali: nell'università di Singapore (1947-50), nell'università di [...] a punto di nuove classi di medicamenti, gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, assieme a G. B. Elion e a G. H. Hitchings. B. ha il merito di aver basato le proprie ricerche sul concetto della ''interazione molecolare ...
Leggi Tutto
Chirurgo, considerato uno degli iniziatori della cardiochirurgia, nato a Roma il 16 agosto 1868, morto ad Albano Laziale il 20 aprile 1959. Si laureò in medicina a Roma (1893). Avviatosi alla carriera [...] venivano trattate con il salasso, per ridurre l'emorragia, o mediante somministrazione di etere e di canfora, al fine di e terapia chirurgica, iv, Roma-Milano 1906, pp. 526-27; G. Farina, Contributo alla chirurgia cardiaca, in Gazz. Med. di Roma, ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...