La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in reattori nucleari a fissione; resterà in servizio sino al 1980. º
Realizzata la cella fotovoltaica (o cella solare). D.M. Chapin, C.S. Fuller e G.L. Pearson dei Bell Laboratories, a Murray Hill, sviluppano un dispositivo a silicio per convertire ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] È un quoziente e lo si esprime di solito per 1.000 o per 100.000 persone prese in esame.
Secondo la natura dei altri fattori. Con una infermità come la miopia semplice o l'astigmatismo - dice giustamente G. Canguilhem (v., 19724) - si è normali in ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] a frequenze più basse, che dura fino a 30 minuti o più se lo spostamento è sufficiente. Questo organo terminale è man, in ‟Anatomical record", 1934, LIX, pp. 403-418.
Harris, G. G., Frishkopf, L. S., Flock, A., Receptor potentials from hair cells of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di anni fa ca.), anche in periodi di tempo dell'ordine di uno o due anni soltanto. Esistono prove certe che nel Pleistocene, cioè all'incirca negli , North Carolina, per la scoperta delle proteine G e della loro funzione quali segnali di trasduzione ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] per vari giorni e ritornare poi a valori elevati una volta iniziata o raggiunta la guarigione della lesione. La febbre, che si manifesta entro 1965, CCVIII, pp. 763-769.
Bjorek, G., Mogensen, L., Nyquist, O., Orinius, E., Sjogren, A., Studies of ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] % dei casi) si osserva la stabilizzazione prolungata o anche la guarigione con lenta risoluzione delle lesioni; Stuart), Edinburgh 1977, pp. 375-385.
Golde, D. W., Quan, S. G., Cline, M. J., Hairy cell leukemia: ‛in vitro' culture studies, in ‟Annals ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] cavità orbitaria è il bulbo oculare. Esso pesa circa 8 g e presenta il diametro trasverso di circa 23 mm, il diametro due dentizioni: la prima è rappresentata da 20 denti, detti caduchi o da latte; la seconda è composta da 32 denti, detti permanenti ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] permettendo il flusso dei dati afferenti solamente all'una o all'altra porta (fig. 4). Ci sono 96, 1006-1011.
WEINBERGER, D., ROBBINS, T.W., TAYLOR, J.G., MORRIS, R.G. (1996) Dissociating executive functions of the prefrontal cortex. Philos. Trans. ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] se p(x) = l per un certo valore di x e p(x) = O per tutti gli altri valori. Se ci sono N valori possibili per X, H(X J.A., OPTICAN, L.M. (1994) In Cerebral Cortex, a c. di Jones E.G., Peters A., voI. 10, New York, Plenum Press, pp. 443-467.
McKAY, D. ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] of agrammatic Broca's aphasia. In Agrammatism, a c. di Kean M.-L., Orlando, Academic Press, pp. 27-64.
CREUTZFELDT, O., OJEMANN, G., LETTICH, E. (1989) Neuronal activity in the human lateral temporal lobe. I. Responses to speech. Exp. Brain Res., 77 ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...