Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] bianco si osservano follicoli di aspetto intermedio. Il capello crespo o elicoidale è più fragile, e quindi si rompe più facilmente it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
A.G. Martin, G.S. Kobayashi, Fungal diseases with cutaneous involvement, in ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] midollo e termina a tutti i livelli spinali entro o in vicinanza del gruppo mediale dei motoneuroni, sia dello , 1995).
The human nervous system, ed. G. Paxinos, San Diego, Academic Press, 1990.
G. Moruzzi, Fisiologia della vita di relazione, Torino ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] dal lasciare l'Italia. Già nel 1770 o prima, in qualità di medico personale, accompagnò ovvero i repubblicani ed i borboniani. Dramma storico polit. in quattro parti, Savigliano 1852; G. M. Carusi, Vita di D. C., Napoli 1861; M. D'Ayala, Vita di ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] essere molte, come per es. una sottostante artrosi della colonna lombare o un'ernia del disco intervertebrale. Se vengono interessate le radici del quando sia necessario anche per via intrarticolare.
g) Condrocalcinosi. In questa malattia l'artrite è ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] per la storia della medicina, "sempre desto",subì l'influenza di G. Brettauer, ma anche quella dei viaggi in paesi del Medio cominciato a pubblicare la Rivista di storia critica -,e volenterosi o anche sagaci cultori come D. Barduzzi, P. Giacosa, il ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] non disgiunta dal ragionamento: "Erra chi invoca i soli fatti o la sola ragione, né sa che vi sono fatti pei , 907; E. De Renzi, Necrologia di S. D., Genova 1872; O. Andreucci, Della vita scientifica di G. L. Giannelli, di S. D. e di B. Trompeo, in ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] , appositi armadi-stufa a doppia parete (stufa a secco o di Pasteur), i quali possono raggiungere temperature fino a 200 La regolazione delle nascite, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1972.
g.m. fara, c. signorelli, Metodiche di sterilizzazione, "Nuovi ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] la madre. A mettere in moto tale processo possono essere la lunghezza o il colore dei capelli, gli occhi, un profumo, il tono della , pp. 1-49.
g. sassanelli, Le basi narcisistiche della personalità, Torino, Boringhieri, 1982.
g. schino, a. troisi, ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] in modo significativo il lavoro o le attività sociali abituali o le relazioni con gli altri del in Alzheimer's disease, "Annals of Neurology", 1996, 40, pp. 829-40.
G. Mckhann et al., Clinical diagnosis of Alzheimer's disease, "Neurology", 1984, 34 ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] a ottenere anidride carbonica (CO₂) e acqua (H₂O). Le reazioni chimiche di questi processi sono illustrate nella esposizione.
Bibliografia
P.-O. Åstrand, K. Rodahl, Textbook of work physiology, New York, McGraw-Hill, 1986.
B.G. Campbell, Human ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...