Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] l'ossigeno atmosferico, per mezzo di polmoni che vicariano più o meno completamente le branchie come organi respiratori. Nei Dipnoi il Surgery", 1992, 16, p. 733; t. winsor, g.e. burch, Phlebostatic axis and phlebostatic level, reference level for ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] un'analisi delle normative in campo psichiatrico, in collaborazione con M. G. Gianichedda, Oxford 1979 (ora in Scritti, II, pp. , e il volume A psyquiatria alternativa. Contra o pessimismo da razão, o otimismo da pratica. Conferencia no Brasil, São ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] quali è rimasta una porzione dell'anima vegetativa o sensitiva precedente. Alle obiezioni mossegli dal medico Galileo nelle opere di F. L., in Physis, VI (1964), pp. 449-453; G. Ongaro, L'opera medica di F. L., in Atti del XX Congresso nazionale di ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] Con la discesa delle popolazioni germaniche verso sud, la lebbra - o comunque la paura della lebbra - compare in Italia. Ne è a circolare in numerose copie il manoscritto La grande chirurgia di G. de Chauliac, medico personale di papa Clemente VI, che ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] nel corso dell'infanzia, è stata studiata inizialmente da G. Sperling. Nei suoi esperimenti egli proiettava su uno schermo numeri mescolati e gli si richiede di ripetere le sole lettere o i soli numeri, la sua capacità di memoria è drasticamente ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] e in particolare quello femminile, non è soltanto portatore di salute o di malattia, ma è anche il luogo sociale di comunicazione attraverso , in ogni settore della vita civile.
Bibliografia
G. Badolato, Cultura somatica e identità femminile nel ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] un particolare punto di riferimento (per es., l'accensione della luce o il suo spegnimento). L'ampiezza di un ritmo è una misura , 2004, pp. 436-444.
Russell 2005: Russell, Foster G. - Peirson, Stuart - Whitmore, David, Rhythmic temporal processes in ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] tubercolare. Intanto il contatto con uomini come G. Marcora e O. Gnocchi Viani nel Circolo democratico degli studenti , prendendo a padrini il dottore M. De Cristoforis e il colonnello G. Missori: il gesto accrebbe, se bisogno ci fosse stato, il suo ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] scorta di queste indicazioni, e tenendo conto dei 3 giorni o più di sopravvivenza dello spermatozoo, si può costruire una raith, Natürliche Familienplanung, Berlin, Springer, 1985.
g. heinsohn, o. steiger, Die Vernichtung der weisen Frauen, München, ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] droghe in toto, come tali o sotto forma di estratti e derivati o del diploma universitario in Tecniche erboristiche, o della laurea in Farmacia o in Scienze biologiche o in Scienze agrarie o in Chimica e tecnologia farmaceutiche.
Bibliografia
P.A.G ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...