Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] crescita termina con la saldatura delle cartilagini di coniugazione (o di accrescimento) e, quindi, con la scomparsa della struttura S. Fauci et al., New York, McGraw-Hill, 199814.
a.w. norman, g. litwach, Hormones, San Diego, Academic Press, 19972. ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] , dato che la meta da raggiungere è la sofferenza, o la sottomissione, o l'umiliazione. T. Reik (1940) nota che, perlopiù amp; Stratton, 1949 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1970).
g. deleuze, Présentation de Sacher Masoch, Paris, Éditions de Minuit, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] indiano, che fornì pure i due topografi indiani Jamna Pranad e Shib Lal; O. Marinelli, professore di geografia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze; e G. Dainelli, professore di geografia all'università di Pisa. Poté valersi inoltre della ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] le modalità del catch-up sono in relazione con i periodi critici o sensibili (periodi limitati di tempo durante il corso dello sviluppo, che problema dell'eccesso ponderale e dell'obesità.
bibliografia
g. aicardi, f. morabito, i. nicoletti, Elementi ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] Annunziata. La lapide portava la seguente scritta: "D.O.M. Antonio Benivenio patri philosopho ac medico sibi posterisque Michael a Francesco Sassetti è contenuta nel cod. Ashb. 922e fu edita da G. M. Nardi, A. B. ed un suo scritto inedito sulla peste ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] quelle a secrezione endocrina di questo distretto: le cellule G, che secernono la gastrina, ormone deputato al controllo della quanto idrosolubili in superficie.
e) Colon. Il colon o intestino crasso non è sede di processi digestivi fondamentali per ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] l’anno precedente aveva portato il Nobel per la fisiologia o la medicina nelle mani dei coniugi Edvard e May-Britt che permette di comandare con il pensiero un braccio robotico
Erik G. Sorto, oggi 34enne, rimase paralizzato dal collo in giù all ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] V. Malacarne, Delle opere de' medici, e de' cerusici che nacquero, o fiorirono Prima dei sec. XVI negli Stati della Real Casa di Savoia, Torino 1786, II, s. 3, articolo VI, pp. 187-215; G. Tiraboschi, Storia 'della letter. ital., Milano 1833, 111, p ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] ’appendicite al tumore, passando per le infezioni o i traumi che i giocatori della Juventus si Verdone, P., ultimo incontro, in Bianco e Nero, n. 1, gennaio 1961, pp. 1-10; G. P. Gli anni d’oro del cinema a Torino, a cura di P. Cherchi Usai, Torino ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] In taluni casi, come per es. nei Platelminti, o vermi piatti, la forma dell'organismo è estremamente appiattita, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), Brown ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...