PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] resto della famiglia a Figline fino alla seconda metà del 1747 o ai primi tre mesi del 1748, quando si trasferì ad Arezzo l’Arciduca Pietro Leopoldo d’Austria, Gran Duca di Toscana e la G.D. Maria Luisa Infanta di Spagna (Arezzo 1766), è tra la fine ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] "approvati con grado accademico") che per malattia o vecchiaia si trovassero in stato di bisogno e di fino al 1866, Trento 1960, pp. 103 ss., 129 ss.; L. Morandi-G. Morandi, L'insegnamento e la pratica dell'ostetricia nel Trentino del secolo scorso, ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] sorta di immunoterapia attiva (Immunizzazione attiva o chemoterapia istogena?, in Tumori, III [1913 Soc. medico-chirurgica di Pavia, XI, (1935), 4, pp. V-XXIX. G. Cosmacini, Mangiagalli, Fichera e l'Istituto del cancro, in Argomenti di oncologia, XI ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] realizzato, per la creazione di una scuola "complementare" o, come disse il B., "coscrizione scolastico-militare", che B., Roma 1883; G. Gorrini, G.B., la vita, l'opera, il pensiero,Torino 1916; A. Baccelli, G.B., ricordi,Napoli 1931; G. P. Arcieri, ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] certo tempo l'Istituto farmacologico diretto da O. Schmiedeberg. Chiamato successivamente a insegnare farmacologia presso complesso di lavori farmacologici in Italia.
Amico di artisti e letterati (G. Giacosa, E. De Amicis, A. Fogazzaro, E. Duse, V ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] particolari: non sembra avere importanza la vita in casa o fuori, così come non ha alcuna influenza sull'incidenza in Douglas and Bennett's principles and practice of infectious diseases, ed. G.L. Mandell et al., New York, Livingstone, 1995, pp. 1546 ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] . Questo libro dell'A. ebbe anche un'edizione a cura di G. Vesling, medico e viaggiatore botanico in Egitto e poi profes. sore zibaldone, nel quale l'A. scriveva di primo getto quelle opere o quelle idee, che, in seguito, ripulite, dava alle stampe; ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] racconta una discussione sulla natura della luce avuta con Galilei, Cesi, G. De Misiani e G. Clementi: dopo aver ribadito che la luce non è una sostanza, ma un accidente o una qualità reale, tratta delle "pietre lucifere" e, contro l'interpretazione ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] fino a giungere alle astruserie più assurde e alle forme nichiliste o di Cotard ("il mio corpo non esiste più"). Negli ultimi 1986.
e. kraepelin, Psychiatrie, Leipzig, Barth, 18965.
g.a. ladee, Hypochondriacal syndromes, Amsterdam, Elsevier, 1966.
r ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] embriologia, XXXVI [1936], pp. 466-489, in collab. con G. Ruffini; Contributo alle più moderne ricerche sui fusi neuro-muscolari, in XXV (1978-79), pp. 55 s.; Seduta accademica in onore di G. L. in occasione del suo 90° genetliaco, in Atti dell' ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...