Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] e cronici e, secondo il punto di azione, in locali o topici e sistemici. Quelli locali agiscono nella sede in cui i Ed. Medico-Scientifiche, 1994.
b.b. matteucci, p.g. savignoni, Gli avvelenamenti acuti dell'infanzia, Roma, Pediatria Internazionale ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] chirurgia, Roma 1948, p. 50; R. Creytens, Le manuel de conversation de Philippe de Ferrare O.P., in Archivum fratrum praedicatorum, XVI (1946), p. 109; G. Forni, L'insegnamento della chirurgia nello studio di Bologna…, Bologna 1948, pp. 16-19; E ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] induttori dell'attività dell'enzima. Le feci sono acoliche (tipo I) o ipocoliche (tipo II) e i livelli della bilirubina non coniugata sono che assicura un passaggio giornaliero di circa 25-30 g. I sali biliari intervengono in molteplici funzioni: la ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] di medicina e fu particolarmente vicino alle figure di O. Schrön, A. Cardarelli e F. Palasciano.
Ottenne in Annuario d. Univers. di Napoli, 1914-15, pp. 295-301; G. Pascale, La chirurgia moderna e la scuola napoletana (Palasciano-Gallozzi-D'Antona), ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] , condirettore della rivista (III (1886), 5-6, p. 385), o Gaetano Pini (IV (1887), 3-4, p. 314).
Nel dell’ortopedia italiana, Macerata 2009; M. Bascapè - P. Bianchi - G. Sassi, Storia cultura futuro dell’Istituto ortopedico Gaetano Pini di Milano, ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] a livello lombare, è compresa tra 1005 e 1009 g/l. La determinazione dei principali costituenti risulta molto utile a dello scheletro osseo, ne consegue che l'aumento di tessuto o di liquido provoca un aumento della pressione intracranica. Ciò può ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] successiva dei carpali è costituita dai centrali, tre o quattro nei primi Vertebrati terrestri, due nei primi Rettili . Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).
G. Spedini, Antropologia evoluzionistica, Padova, Piccin-Nuova libraria, ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] , T. Mattioli, A. Mosso, A. Murray, R. de Réamur, F. Roncalli, H. B. de Saussure, A. Scarpa, G. Scopoli, L. Spallanzani, O. Targioni Tozzetti.
Nominato nel 1760 professore di botanica nell'università di Torino, si dedicò all'insegnamento con passione ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] granulazioni giallastre, i cui caratteri anatomici erano già stati rilevati da G.B. Morgagni. Essa è oggi comunemente indicata con il nome di cirrosi epatica o cirrosi di Laënnec.
Morfogenesi e patogenesi della cirrosi epatica
Caratteristiche ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] una adeguata rappresentazione di miocardio, è necessario prelevare 4 o 5 frustoli. Nel primo anno da trapianto, la biopsia menzione di altri esami effettuati e commenti.
Bibliografia
g. baroldi, g. thiene, Biopsia endomiocardica, Padova, Piccin-Nuova ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...