• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [26]
Diritto [12]
Storia [10]
Musica [9]
Arti visive [9]
Cinema [9]
Film [6]
Economia [5]
Religioni [4]
Chimica [4]

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] il 9 gennaio il filosofo aggiungeva: «Ho veduto il Piccardi, che veniva dal campo dei soldati del re, e La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Roma-Bari 2013. G. Gribaudi, L’impatto della guerra aerea sulla popolazione civile, «Storia ... Leggi Tutto

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] Casa di ricovero, ospizi sparsi e commissarie Donà, Piccardi, Bragadin, Busetto, Bartolini; 2) Ospedale Civile Ufficio Municipale di Statistica. Anno 1896, Venezia 1897, p. 15. 124. G. Bolis, La polizia, p. 553. 125. Resoconto morale della Giunta sull ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

Parlamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parlamento Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] La sinistra davanti alla crisi del Parlamento (a cura di L. Piccardi, N. Bobbio e F. Parri), Milano 1967. Böchenförde, E. Crosa, E., La sovranità popolare, Torino 1915. D'Agostino, G. (a cura di), Le istituzioni parlamentari nell'ancien régime, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] conlusioni diLeopoldo Piccardi che nella mozione finale presentata da Ernesto Rossi. Piccardi, in p. 8. 20 Cfr. L. Bulferetti, Socialismo risorgimentale, Torino 1949, pp. 359-363; G. Verucci, L’Italia laica prima e dopo l’Unità, cit., pp. 26-34. 21 Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

TROVATORI PROVENZALI

Federiciana (2005)

Trovatori provenzali Walter Meliga La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] Salados [forse il conte Bonifacio di Sambonifacio: cf. G. Bettini Biagini, La poesia provenzale alla corte estense, Pisa di Sicilia e delle terre dell'Impero) se prendono "francesi e piccardi" (cioè i sudditi del Regno di Francia) come guida e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – POESIA
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – BONIFACIO I DI MONFERRATO – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI PROVENZALI (3)
Mostra Tutti

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi

Cristiani d'Italia (2011)

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi Alessandra Berto Premesse Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] al vescovo di Prato, a cura di L. Piccardi, Firenze 1958. 20 Ha dell’incredibile ricordare che Milano 1970. P. Scoppola, La «nuova cristianità», cit., pp. 114-115. 23 G. Martina, La Chiesa in Italia negli ultimi trent’anni, Roma 1977, pp. 91-194. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Danneggiamento [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] sul medesimo un diritto di godimento o di uso (Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, parte speciale, II, t. soggetti passivi, resta assorbito nel delitto di cui all’art. 419 c.p. (G.i.p. Milano 15.9.2006, in Corriere mer., 2006, 12, 1451 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Furto

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] o di dosso alla persona, riducendone la resistenza con un colpo improvviso più o meno violento sulla res (Dolcini, E.-Marinucci, G., Art. 624 bis Furto in abitazione e furto con strappo, in Codice penale commentato, III, III ed., Milano, 6132). Al co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PICCARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PICCARDIA D. Sandron (franc. Picardie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] caratterizzato da un proprio specifico idioma: i Piccardi rappresentavano infatti una delle quattro nazioni dell' 1901-1903; Beauvais, CAF 72, 1905; Reims, ivi, 78, 1911; G. Durand, Chants royaux et tableaux du Puy Notre-Dame de la cathédrale d' ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – FILIPPO II AUGUSTO – LUDOVICO I IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDIA (3)
Mostra Tutti

Rapina

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] di violenza, a fronte di più momenti di furto (Pizzuti, G., Rapina, cit., 269). Nell’ipotesi in cui, ad esempio , 1996, 1 ss.; Cerase, M., Art. 628. Rapina, in Lattanzi, G.-Lupo, E., a cura di, Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali