• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [85]
Arti visive [66]
Archeologia [44]
Storia [33]
Economia [29]
Religioni [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Temi generali [19]
Medicina [23]
Cinema [20]

L'economia civile (1750-1850)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

L’economia civile (1750-1850) Pier Luigi Porta Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] economica e istituzioni. Studi in onore di Davide Cantarelli, a cura di A. Agnati, G. Marangoni, A. Montesano, A. Pellanda, Padova 2005, pp. 387-99. J. Robertson, The case for the enlightenment. Scotland and Naples 1680-1760, Cambridge 2005. L. Bruni ... Leggi Tutto

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] Bronzereliefs, Stoccarda 1931; H. Payne, in Journ. Hell. Stud., LI, 1931, p. 190 ss.; G. R. Levy, in Journ. Hell. Stud., LIV, 1934, p. 40 ss.; A. Roes, p. 360 ss.; H. Payne, Perachora, Oxfod 1948; M. Robertson, in Journ. Hell. stud., LX, 1940, p.2; ... Leggi Tutto

TROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium) L. Vlad Borrelli La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] I c; e T. I d, T. I e,T. I f) e la terza in quattro (T. I g, T. I h, T. I i, T. I j), ma le differenze fra queste varie fasi non sono molto 26 August 1939, 1940, pp. 426-428; D. S. Robertson, Handbook Greek and Roman Architect.2, Cambridge 1945; J. ... Leggi Tutto

OTTIMIZZAZIONE

XXI Secolo (2010)

Ottimizzazione Claudio Arbib Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] della teoria della dualità. Nel caso particolare in cui f e g sono entrambe funzioni lineari il problema si dice di programmazione lineare e sui grafi perfetti (Lovász, 1972; Maria Chudnovsky, Robertson, Seymour e Robin Thomas, 2002). Da allora ... Leggi Tutto

Decentramento produttivo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Decentramento produttivo MMaurizio Zenezini di Maurizio Zenezini SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] v. Mariti, 1980; v. Aoki, 1984; v. Langlois e Robertson, 1995; v. Holmstrom e Roberts, 1998; v. Pfaffmann, 2000). 1989, vol. II, pp. 1225-1250. Cawthorne, P., Kitching, G., Moral dilemmas and factual claims: some comments on Paul Krugman's defense of ... Leggi Tutto

ALKAMENES, 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255) A. Delivorrias Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] . 25), Berlino 1969, in part. p. 59, nota 249; M. Robertson, op. cit., pp. 141, 285, nota 228; B.S. Ridgway, , Statuette d'Héphaistos en bronze, in RA, 1968, 1, p. 131 ss.; G. Neumann, Zur Würzburger Schale..., cit., p. 247 s.; W.-H. Schuchhardt, op ... Leggi Tutto

CITTA-SPETTACOLO

XXI Secolo (2010)

Città-spettacolo Luigi Prestinenza Puglisi Un niente spettacolare Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] realizzata tra il 1996 e il 2005 su progetto dello studio Cooper, Robertson & partners (insieme a Robert A.M. Stern) per conto USA, architettura come spettacolo, pp. 10-11, 163-64. G. Ranaulo, Light architecture. New edge city, Torino 2001. I ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali Claudio Tiberi Caratteri generali Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] del vero. Bibliografia Aspetti generali: D.S. Robertson, A Handbook of Greek and Roman Architecture, Cambridge . Sear, Roman Architecture, London 1982; G. Colonna, Urbanistica e architettura, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Rasenna, Milano 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

DERVENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DERVENI P. Themelis G. Calcani Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] sono state proposte, su basi stilistiche, le seguenti datazioni: 350 a.C. (Robertson, 1972); 340 a.C. (Schefold, 1965); 330-320 a.C. ( 149-164, con bibl. prec. (papiro con formule orfiche); G. Calcani, Derveni: necropoli, in AA.VV., Gli ori dei Greci ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (Σάμος, Samos) L. Vlad Borrelli È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) [...] Arch. Anz., XLIII, 1928, c. 623-630; D. S. Robertson, Handbook of Greek and Roman Architecture, Cambridge 1929; M. Schede, -222; H. Johannes, in Ath. Mitt., LXII, 1937, p. 13-37; G. De Sanctis, Storia dei Greci, Firenze 1939; D. Ohly, in Ath. Mitt., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali