• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [85]
Arti visive [66]
Archeologia [44]
Storia [33]
Economia [29]
Religioni [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Temi generali [19]
Medicina [23]
Cinema [20]

CAMPELLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Enrico Mario Themelly Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] giovanissimo Filippo Cicchitti Suriani e il teologo mons. G. B. Savarese. Questi assunse un ruolo presa dal C. alla riforma cattolica in Italia negli anni Ottanta vedi A. Robertson, Count C. and Catholic Reform in Italy, London 1891, su cui Civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCHENI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCHENI, Costanza Gilda Corabi – Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] ’inglese: quella della Istoria dell’antica Grecia di William Robertson, pubblicata a Lucca nello stesso anno. La vita di femminile italiana del conte P. Leopoldo Ferri, Roma 1844, ad vocem; G. Chiappa, M. C., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani ... Leggi Tutto

LOMBARDO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO da Piacenza Francesco Panarelli Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] 1179); Materials for the history of Thomas Becket…, a cura di J.C. Robertson, III-VII, London 1877-82, ad ind.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum sacra, VIII, Venetiis 1721, coll. 121-123; G.A. Tria, Memorie storiche civili ed ecclesiastiche della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERCI, Giovanni Battista Gian Paolo Romagnani – Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda. Lo zio paterno Giovanni [...] come Montesquieu, Voltaire, David Hume, William Robertson, Edward Gibbon, Jean-Jacques Rousseau. All’inizio secolo XVIII, V, Venezia 1837, pp. 83-88; G.C. Parolari, Giambattista V., in G.J. Ferrazzi, Di Bassano e dei bassanesi illustri, Bassano ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – GIAMBATTISTA ROBERTI – MELCHIORRE CESAROTTI – QUARANTIA CRIMINAL

GRAZIANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Pisa Tommaso Di Carpegna Falconieri Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] . Alla morte di Celestino III (1198) si pensò che G. avesse buone possibilità di divenire papa, ma Lotario di Segni 475; Materials for the history of Thomas Becket, a cura di J.C. Robertson - J.B. Sheppard, I-VII, London 1875-85, ad ind.; Rogerius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO d'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio Bruce Edelstein Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] -24; Id., Ancora di F. d'A. fiorentino, ibid., p. 291; G. Gronau, F. d'A. pittore fiorentino, ibid., XIV (1932), pp. 382 (1965), pp. 465-469; J.W. Goodison - G.H. Robertson, Fitzwilliam Museum Cambridge: Catalogue of paintings, II, Cambridge 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-MINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

al-MINA A. Ciasca Piccolo centro della Siria settentrionale sulla riva destra dell'estuario dell'Oronte; nell'antichità fu ottimo porto fluviale allo sbocco della principale via di penetrazione verso [...] Figured Vases, in JHS, LIX, 1939, pp. 1-44; C. M. Robertson, Excavations at Al Mina, Sueidia: the Early Greek Vases, ibid., LX, 1940 AnatSt, IX, 1959, pp. 163-169; R. M. Cook, A. G. Woodhead, The Diffusion of the Greek Alphabet, in AJA, LXIII, 1959, p ... Leggi Tutto

DOURIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOURIS (Δοῦρις) E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività è possibile seguire dalla fine del VI sino per almeno i primi tre decennî del V sec. a. C. Il grandissimo numero di vasi firmati, unitamente [...] contesa per le armi di Achille (Louvre G 115, Vienna 325) mentre con delicatissima pietà Karouzou, in Deltion, 1927, p. 91; J. D. Beazley, Red-fig., p. 279; M. Robertson, in Journ. Hell. Stud., LXVI, 196, p. 123; J. D. Beazley, Potter and Painter, ... Leggi Tutto

APELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994 APELLE (v. vol. I, p. 456) P. Moreno È superato lo scetticismo sulla possibilità di restituire l'iconografia dei dipinti del maestro. Nelle sintesi sulla personificazione [...] dell'«Inganno» (v. apate, vol. 1, p. 456; G. G. Belloni, in LIMC, I, pp. 875-876, s.v. Apate) non viene and Documents, Englewood Cliffs (N. J.), 1965, pp. 163-169, 242; M. Robertson, A History of Greek Art, Oxford 1975, pp. 492-496, 787; V. Bruno, ... Leggi Tutto

CALCIDESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALCIDESI, Vasi (v. vol. II, p. 260) F. Canciani Il numero dei vasi c., interi o frammentari, attualmente noti, si è considerevolmente accresciuto rispetto [...] orecchie ferine); I. e T. Raubitschek, in W. G. Moon, Greek Vase-Painting in Midwestern Collections, Chicago 1979 15. - Tazza monoansata a vasca profonda: J. Boardman, M. Robertson, CVA Castle Ashby, Northampton 1979, tav. xxx ora Sotheby's Catalogue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali