• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [61]
Diritto [49]
Diritto civile [37]
Musica [19]
Storia [16]
Diritto commerciale [10]
Letteratura [10]
Medicina [8]
Teatro [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Parigi 1921; N. Politis, La Justice internat., Parigi 1924; A. P. Fachiri, The permanent court, ecc., Londra 1925; G. Salvioli, La Corte permanente, ecc., Roma 1928. La corte internazionale delle prede. È regolata dalla XII convenzione del 18 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI

CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] du droit civil français, 3ª ed., Parigi 1905, p. 237 segg.; A. Solmi, Stor. del diritto ital., Milano 1930, p. 1070 seg.; G. Salvioli, Stor. del dir. it., Torino 1930, p. 161 seg.; M. Viora, Le costituwioni piemontesi, Torino 1928, p. 312 seg. Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

STATO

Enciclopedia Italiana (1936)

Felice BATTAGLIA Giuseppe OTTOLENGHI Riccardo MONACO Giorgio BALLADORE PALLIERI Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] nazioni equivale a un riconoscimento di diritto anche per gli stati che non vi hanno dato voto favorevole. Bibl.: G. Salvioli, Il riconoscimento degli stati, in Riv. diritto internazionale, 1926, pp. 330-366; Erich, La naissance et la reconnaissance ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUOLA Giovanni CALO' Carlo ROCCATELLI Alberto BALDINI Agenore BERTOCCHI Ugo FISCHETTI Giulio COSTANZI Michele VOCINO . Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Catania 1892; C. Barbagallo, Lo stato e l'istr. pubbl. nell'impero romano, Catania 1911; G. Salvioli, L'istruzione in Italia prima del Mille, 2ª ed., Firenze 1912; G. Manacorda, Storia della scuola in Italia, Il Medioevo, voll. 2, Palermo s. d. (ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOLAZIONE Arnaldo MOMIGLIANO Gino LUZZATTO Roberto ALMAGIA Luigi GALVANI Ugo GIUSTI . Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] XVIII, in Bulletin de l'Institut international de statistique, 1888; G. Salvioli, Sullo stato e la popolazione d'Italia prima e dopo le di prosperità e di grandezzo. Sono i corsi e i ricorsi di G. B. Vico, nei quali è dato osservare che un popolo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money) Renzo FUBINI George MONTANDON Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI Gino LUZZATTO Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Svezia (995-1021), tutte di tipo anglosassone; il sistema era comune: il marco (g. 216) era diviso in 8 öre e 24 örtug e se ne tagliavano 240 linea alle necessità della circolazione. Bibl.: G. Salvioli, Moneta (Diritto monetario), in Enciclopedia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA Scipione GEMMA Giovanni CORSO Ugo ALOISI Gennaro LAGHEZZA Antonio AMBROSINI Riccardo BACHI Arnaldo DE VALLES (fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war). Sommario: Diritto internazionale [...] Olivi, Base razion. e posit. del contrabbando di guerra, Bologna 1878; id., Del contrabbando di guerra, Modena 1919; G. Salvioli, Il diritto delle prede, Napoli 1912; W. Valsecchi, Atti di contrabbando bellico e loro carattere, Siena 1915; L. Aragou ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] . Recaséns Siches, La filosofía del Derecho de Francisco Suárez, Madrid 1927; G. Saitta, La scolastica del sec. XVI e la politica dei gesuiti, Torino 1911; G. Salvioli, I politici italiani della controriforma, Palermo 1892. Su Guicciardini: A. Otetea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

ATTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] Bibl.: A. W. Zumpt, Der Criminalprocess der röm. Republik, Lipsia 1871; Th. Mommsen, Das röm. Strafrecht, Lipsia 1901; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, in Storia del diritto italiano sotto la direzione di P. Del Giudice, III, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTO (2)
Mostra Tutti

INTERESSE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERESSE Fulvio MAROI Angelo SEGRE Gino LUZZATTO Giovanni DEMARIA (dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest). Sommario: Diritto e interesse [...] A. Rocco, L'oggetto del reato, in Scritti giur., Roma 1932; G. Del Vecchio, La filosofia del diritto, 2ª ed., Città di Castello A. Battistella, I Toscani in Friuli, Bologna 1898; G. Salvioli, La dottrina dell'usura secondo i canonisti e i civilisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali