• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [61]
Diritto [49]
Diritto civile [37]
Musica [19]
Storia [16]
Diritto commerciale [10]
Letteratura [10]
Medicina [8]
Teatro [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

OPERA NUOVA, Denunzia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA NUOVA, Denunzia di Fulvio MAROI L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza. Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] segg.; N. Stolfi, Diritto civile, Torino 1926, II, p. 616; M. Roberti, Svolgimento stor. del dir. privato, Milano 1928, p. 344 segg.; G. Salvioli, Storia dir. it., Torino 1930, p. 520; L. Zdekauer, La o. n. n. per iactum lapilli, in Riv. it. sc. giur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LIVELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVELLO Giuseppe Ermini . Livello o libellus fu termine già usato per indicare in genere l'atto scritto o il documento, senza riguardo alcuno al suo contenuto giuridico o meno; ma in senso più specifico [...] . ed arti, 1920-22; S. Pivano, Origine del contratto di livello, in Riv. di stor. del dir. it., I (1928); G. Salvioli, Storia del diritto italiano, 9ª ed., Torino 1930, specialmente p. 501 segg.; A. Solmi, Storia del diritto italiano, 2ª ed., Milano ... Leggi Tutto

ONORE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour) Fulvio Maroi Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] , Dogmengesch. d. alten mittelalterl. Ehrenminderungen, in Festgabe für F. Dahn, Breslavia 1905; G. Venezian, Opere giuridiche, I, Roma 1917, p. 170 segg.; G. Salvioli, Storia del diritto italiano, IX, Torino 1930, n. 361 segg.; F. Ferrara, Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORE (1)
Mostra Tutti

ONERI REALI

Enciclopedia Italiana (1935)

ONERI REALI Emilio Albertario . Nel diritto medievale, sotto la spinta del diritto germanico e del diritto canonico, gli oneri reali hanno un potente sviluppo: essi consistono in prestazioni, d'ordinario [...] ., IV, Torino 1893, p. 431 segg.; C. Nani, Storia del dir. privato ital. (a cura di F. Ruffini), ivi 1902, p. 350 segg.; G. Salvioli, Storia del dir. ital., 9ª ed., ivi 1930, p. 492 segg.; A. Solmi, Storia del dir. ital., 3ª ed., Milano 1930, pp. 358 ... Leggi Tutto

FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio Luigi Simeoni Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla [...] Bibl.: Muratori, Ant. Estensi, II; Litta, Famiglie ital., III, p. 45; E. de Barthélemy, Les filles du Régent, Parigi 1874; G. Salvioli, La legislazione di Francesco III duca di Modena, in Atti Dep. st. pat. prov. modenesi, Modena 1899; L. Simeoni, L ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIORGIO II D'INGHILTERRA – CARLOTTA AGLAE D'ORLÉANS – PACE DI AQUISGRANA – BELTRAME CRISTIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

PLACITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACITO Giuseppe Ermini . È l'adunanza con funzione precipuamente giurisdizionale, propria dei popoli germanici, da questi introdotta con le invasioni dei secoli V e VI nei territorî dell'Impero romano [...] 'organisation judiciaire en France, Parigi 1886; A. Pertile, Storia del diritto italiano, Torino 1896-1903; R. Sohm, Die fränkische Reichs- und Gerichtsverfassung, Lipsia 1911; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, Milano 1925-1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACITO (2)
Mostra Tutti

INTERZIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERZIAZIONE Emilio ALBERTARIO Sul preciso significato della parola intertiatio molto si è discusso. Sembra probabile l'interpretazione di A. Pertile e di altri, secondo i quali intertiare è il perseguire [...] istituto processuale della chiamata in garanzia (art. 151, 193, 200 cod. proc. civile). Bibl.: A. Pertile, Storia del dir. ital., IV (1893), pp. 249-259 e ampia bibl. ivi citata; G. Salvioli, Storia del dir. ital., 9ª ed., Torino 1930, p. 521 seg. ... Leggi Tutto

RETRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETRATTO Emilio Albertario . Complementare al diritto di prelazione che ebbe il suo più ampio regolamento in una novella di Romano Lecapeno del 922 e che s'incontra in tutti i territorî bizantini d'Italia [...] . Bibl.: A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., III, Torino 1894, p. 420 segg.; IV, ivi 1893, p. 354; G. Salvioli, Storia del diritto italiano, 9ª ed., Torino 1930, p. 848 segg.; E. Besta, I diritti sulle cose nella storia del diritto ... Leggi Tutto

SCABINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCABINI Giuseppe Ermini . Istituzione franca introdotta in Italia tra la fine del sec. VIII e il principio del IX: per essa l'amministrazione della giustizia, che presso le popolazioni germaniche procedeva, [...] scabins et des notables dans les tribunaux carolingiens, in Revue histor. du droit français et étrang., XL (1889); G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, in Storia del diritto italiano, pubblicata sotto la direzione di P. del Giudice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCABINI (2)
Mostra Tutti

LUDWIG, Karl Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWIG, Karl Friedrich Wilhelm Michele Mitolo Fisiologo, nato a Witzenhausen (Kassel) il 29 dicembre 1816, morto a Lipsia il 24 aprile 1895. Studiò medicina a Erlangen e a Marburgo, dove s'addottorò [...] lui solo, in gran parte in collaborazione con i suoi numerosissimi allievi, fra cui molti italiani (G. Giannuzzi, G. Ceradini, L. Luciani, A. Mosso, G. Fano, G. Salvioli, G. Gaglio, D. Baldi, I. Novi, V. Grandis). Dal 1887 era socio straniero della R ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali