• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Cinema [23]
Biologia [10]
Biografie [9]
Chimica [8]
Temi generali [7]
Storia della medicina [7]
Medicina [7]
Fisica [6]
Storia della biologia [6]
Matematica [6]

ASTAIRE, Fred

Enciclopedia del Cinema (2003)

Astaire, Fred Marco Pistoia Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] da una ballerina di music hall (Ginger Rogers). Vecchio e un altro grande regista di musical, Stanley Donen, dopo il ruolo di protagonista London 1976, 1989². B. Green, Fred Astaire, London 1979. G. Cèbé, Fred Astaire, Paris 1981. B. Thomas, Astaire: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – VINCENTE MINNELLI – JEAN NEGULESCO – GEORGE STEVENS – BUSBY BERKELEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTAIRE, Fred (2)
Mostra Tutti

LAUREL, Stan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Laurel, Stan Antonio Costa Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] di attori, esordì in Inghilterra in spettacoli di music hall e di circo; nel 1910 partecipò a una prima Swiss Miss (1938; Avventura a Vallechiara o Noi e… la gonna) di John G. Blystone e Roach; Block-heads (1938; Vent'anni dopo ‒ Stanlio e Ollio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONS OF THE DESERT – JOHN BARRYMORE – GEORGE STEVENS – MACK SENNETT – OLIVER HARDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUREL, Stan (1)
Mostra Tutti

paralinguistici, fenomeni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I fenomeni paralinguistici sono tratti concomitanti o simultanei (da qui il suffisso para- «accanto») alla comunicazione verbale, che veicolano informazioni aggiuntive sostenendo, rafforzando o anche contraddicendo [...] «pubblica» oltre i 350 cm. Secondo le indagini di Hall (1963) gli europei del Sud hanno tendenza a gesticolare più Aron W. & Feldestein, Stanley (edited by) (19872), Nonverbal 2º (Lingue e linguaggi, a cura di G.L. Beccaria), pp. 589-648. Vineis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CHARLES DARWIN – PROSSEMICA – CINESICA – OMINIDI – TORINO

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] 1586, due ufficiali inglesi, Stanley e York, cattolici ambedue, dimise. Il nuovo ministero Van Hall (1853-56) tenne conto del . ant. alto ted. douwen, ted. tauen. 4. Il valore spirante di g, già nel medio olandese. 5. Lo sviluppo del nesso ft > cht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

NICHELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHELIO Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] pakfong fu introdotto in Europa. Nel 1776 G. von Engeström scoperse che esso conteneva nichelio ai lavori di Marbea, Riley, Hall, Hadfield. Da allora il nichelio , negli Urali, ecc. Secondo E.C. Stanley, nel 1926 il consumo del nichelio serviva per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] Angeloni, Recalcati, Davies, Negretti, Allison, G. Colombo) è caratterizzata soprattutto da stranieri. e sofferte: il Newcastle nasce come Stanley, ribattezzato poi Newcastle East End. 1882 Presidente: Sir John Hall Direttore generale: Freddy Shepherd ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] 23. - Aree teatrali: Α. Stanley, Early Theatre Structures in Ancient Greece , Magonza 1971; J. Driessen, The Minoan Hall in Domestic Architecture on Crete. To Be in , in BSA, LXXX, 1985, pp. 281-364; G. Cadogan, Why was Crete Different?, in The End of ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] pp. 261-295; Staale Sinding-Larsen, Christ in the Council Hall. Studies in the Religious Iconography of the Venetian Republic, Roma 1974 203). 107. G. Bistort, Il Magistrato alle Pompe, p. 108; ma assai più preciso Stanley Chojnacki, Marriage ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di 1.100 nel 1320. Cf. Stanley Chojnacki, In Search of the Venetian III, pp. 10-24. 39. Ibid., pp. 28-39; Cf. G. Cracco, Società e stato, pp. 364-373; F.C. Lane, Venice, 164. S. Sinding-Larsen, Christ in the Council Hall, pp. 48-55. Cf. F. Saxl, ... Leggi Tutto

Moderno e postmoderno

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moderno e postmoderno Valerio Verra Paolo Portoghesi Modernità, di Valerio Verra Postmoderno, di Paolo Portoghesi Modernità di Valerio Verra SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione scientifica.  [...] a Robert Stern, a Stanley Tigerman, a Thomas Gordon essays on the post-modern, New York 1977. De Carlo, G., Corpo, memoria e fiasco, in ‟Spazio e società", politische Schriften, 4 voll., Frankfurt a. M. 1981. Hall, S., Jacques, M. (a cura di), New ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moderno e postmoderno (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali