COSSICH, Matteo, detto il Cremonese
Donatella Biagi
Di origine tedesca (Masini, 1666; Oretti, sec. XVIII; Calindri, 1782) 0 più probabilmente istriana (Supino, 1938; Raule, 1961), fu scultore e intagliatore [...] .Grasselli, Abecedario biogr. dei pitt. ... cremonesi, Milano 1827, p. 162; I. B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, Bologna 1938, p. 431; G.Zucchini, Il tabernacolo della Misericordia, in La Mercanzia [Bologna], VII (1957), 2, p. 947; A. Raulle ...
Leggi Tutto
BENNONE (Benno, Bennus, Beno, Benone, Benus)
Paola Supino
Poco sappiamo circa l'origine di questo vescovo di Imola del sec. XII.
L'Ughelli (col. 624) e il Gavanti (p. 24) affermano erroneamente, rifacendosi [...] bononiensium libri VI, in Opera omnia, a c. di L. A. Muratori e F. Argelati, III, Mediolani 1733, coll. 209-210; G. Alberghetti, Compendio della storia civile ecclesiastica e letteraria della città di Imola, II, Imola 1810, pp. 73-78; F. A. Zaccaria ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Fiesole
Augusta Bubani
Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] dei Notari, in Edilizia Moderna, ott. 1906, p. 5; J. B. Supino, A. da Fiesole in Bologna, in Rivista d'Arte, VII (1909), p "ineptus artifex"? in Riv. d'Arte, XIII (1931), pp. 46, 47; G. Gnudi, Intorno ad A. da Fiesole, in La Critica d'Arte, III (1938 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Brescia
Marco Chiarini
Attivo tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo; il luogo d'origine ci è attestato dalle firme impresse sulle sue medaglie: A.B., F.A.B., OP.F.A.B., FRA.AN.BRIX.me [...] n. 117; L. Planiscig, Bronzi inediti di autori ignoti, in Dedalo, XII(1932), p. 748; G. F. Hill, Frate A. da Brescia, in Miscell. di Storia dell'arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, pp. 483 ss.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lex. der bildenden ...
Leggi Tutto
CENCI, Roffredo
Paola Supino Martini
Figlio di Giovanni, è ricordato per la prima volta nelle fonti a proposito della sua nomina senatoriale che cadde in un momento particolarmente critico nella storia [...] 1144-1347, I, a cura di F. Bartoloni, Roma 1948, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXVII, pp. 92 ss. n. 57; G. M. Vendettini, Del Senato romano, Roma 1782, p. 212; A. Vitale, Storia diplom. de' senatori di Roma dalla decadenza dell'Impero romanofino ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paola Supino
Non si conosce né la data, né il luogo di nascita. Il suo nome compare per la prima volta in una lettera comune di Giovanni XXII, del 14 nov. 1316 (e non del 16, come registra [...] .
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Regestrum Vaticanum, LXIV, ep. 1185; LXXIII, ep. V; Regestrum Avenionense, 16, f. 38 a; G. Mollat, Yean XXII (1316-1334), Lettres communes…, I, Paris 1904, n. 1897; III, ibid. 1906, n. 14075; IV, ibid. 1907 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Auriotto
Marzia Casini Wanrooij
Fiorentino di nascita, forse figlio di Mariotto di Giovanni (Thieme-Becker), svolse dal 1489 attività di legnaiolo e maestro di tarsia a Pisa (Supino, 1893, [...] , Le vite... (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 469; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, I, Livorno 1812, p. 238; J. B. Supino, Maestri d'intaglio e di tarsia nella primaziale di Pisa, in Arch. stor. dell'arte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paola Supino
Il suo nome compare per la prima volta in un contratto di livello del 23 maggio 997. L'inizio del suo vescovato a Volterra intorno a quell'anno e la sua continuità fino al 1015, [...] -N. Coleti, Italia sacra. I. Venetiis 1717, Coll. 1431-34; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XVIII, Venezia 1864, p. 222; P Archiven und Bibliotheken, XI (1908), p. 34; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, Leipzig-Berlin 1913 ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Tommasino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giovanni, della celebre famiglia di intagliatori in legno originaria da Baiso (Reggio Emilia). Il primo documento che [...] prov. modenesi e parmensi, V (1870), pp. 61, 62; I. B. Supino, La scultura in Bologna nel sec. XV, Bologna 1910, pp. 47, 77, nell'antica cattedrale di Bologna, Bologna 1911, pp. 4, 7; G. Zucchini, Due opere d'arte della capp. Bolognini Amorini in S. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO (Berlengarius, Berlingerius, Berengarius)
Paola Supino
Vescovo di Alessano nel 1387, il suo nome compare per la prima volta il 12 gennaio di quell'anno (e non il 6, come asseriscono l'Eubel, [...] Coleti, Italia sacra…, IX, Venetiis 1721, coll. 90 e 95; L. Tasselli di Casarano, Antichità di Leuca…, Lecce 1859, p. 369; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870. pp. 308 e 323; L. Maggiulli, Monografia di Castro, Galatina 1896, p. 159 ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...