MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] nello stabilimento di Verona un’apposita sezione chiamata Officina Bodoni, frutto dell’accordo con il raffinato stampatore H. Epoca.
Curata da B. Munari per la grafica, direttore Alberto e collaboratori C. Zavattini, E. Vittorini, G. Spadolini, più ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] estimatori. Furono P.F. Scotti, O. Barattieri, B. Morandi, G. Pollastrelli, G. Bandini, L. Dal Verme e i conti Marazzani a Parma nel 1779, in nove splendidi volumi tipograficamente curati dal Bodoni (se ne aggiunse poi un decimo), il primo dei quali ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] 'Elefante, 1966), l'Edipo re di Sofocle (Verona, Officina Bodoni di Giovanni Mardersteig, 1968), Il falso e il vero verde di Manzù (catal.), Ardea 1969; B. Heynold von Graefe, Manzù e il palcoscenico, Milano 1972; J. Rewald, G. Manzù, Milano 1973; ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] lo più ufficiali, del B. sono citate nell'Inventario delle carte Aldini, curato da G. Cencetti, Bologna 1935, contributi particolari più recenti: F. Boyer, Napoléon Eugène vice-roi d'Italia et Bodoni, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4, VIII( ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] a Parma, per i tipi di Bodoni, in occasione delle nozze del principe Roma 1950, pp. 359 ss.; F.B. Gianziana, Un epistolario familiare. Lettere di Giuseppe Torino, s. 5, VII (1982), pp. 4-97; G. Vernazza, Lettere al conte Gaschi, a cura di L. Maccario ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] per i tipi del Bodoni e compilato da genovese, Parma 1784; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, pp. 1035 s., 1224, 1261; Genova 1979, pp. 18 s., 21, 27, 34; G. Croll, G. D. a Vienna: la vita musicale e la politica ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] corredati da una Vita di B. Tasso, dove si indicava Venezia Nel 1794, postume, uscirono, presso Bodoni, l’edizione della Liberata (in tre storico lombardo, IX (1882), pp. 49-68; G. Locatelli, Le pubblicazioni, i manoscritti inediti e la raccolta ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] , Autografi, LXVI, 18.211-233, B 2802, cc. 4r-5v, Landoni, XX Bodoni, 50; Roma, Biblioteca Angelica, Manoscritti, 2278; Biblioteca nazionale, Autografi, 12.39, 13.56, 16.38, 78.1, 150.25, 177.24, 177.39, 177.43, 177.66, 238.33, 249.61, 249.62.
G ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] Stato di Venezia, Arti, Librai, b. 173, n. 28). Nel 1793 essere all’altezza del modello bodoniano fu rifornito di nuovi torchi teatro italiano nel secolo XVIII. Studi, Firenze 1891, ad nomen; G. Bustico, Note per una vita di A. P., in Rivista ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] (tra gli altri: F. Rosa Morando, B. Perazzini, G. Torelli, A. Tiraboschi). Con il Dionisi che, a sua volta, stava mettendo a punto un'edizione critica della Commedia, pubblicata per i tipi di Bodoni (Parma 1795), il L. disputò sull'interpretazione ...
Leggi Tutto
bodoniano
agg. [dal nome del tipografo ed editore G. Bodoni]. – Ideato da Bodoni; fatto a imitazione del Bodoni: stampe, edizioni bodoniane. Caratteri b., caratteri dall’occhio rotondo e marcato incisi dal Bodoni e da lui usati per le sue...