Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] dell'antico ducato furono orribilmente saccheggiate; il solo castello di Ravello resistette. Ma tornate le navi di in Archivio storico della provincia di Salerno, anno V, fasc. i; G. B. D'Addosio, Illustrazioni e documenti sulle cripte di S. Andrea in ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] il tricolore italiano, che aveva sventolato per qualche tempo sul castello di Arbe, dai profughi dell'isola fu portato via e e statistica della Repubblica di San Marino, Firenze 1845; G. B. Fascioli, La Repubblica di San Marino, Firenze 1875; C ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] conflitto in materia di competenza, in Scuola positiva, 1927, p. 206; G. B. de Mauro, La competenza per connessione, in Rivista di diritto e . 33 segg.; G. Sabatini, Principî di diritto processuale penale italiano, Città di Castello, 1931.
Diritto ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] 1700 sostituito dallo stile barocco austriaco. J. B. Fischer von Erlach costrusse il castello Klesheim e quattro chiese (tra cui la l'attraente Georg Muffat, ammiratore di A. Corelli e di G. B. Lulli, che si dedicò alle forme del concerto grosso, ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] a Milano Francesco Villanova e il sacerdote Castellino di Castello si dedicarono nel 1526 all'istruzione religiosa dei fanciulli, breve, catechismo mayor, ecc. Nel 1587 il gesuita G. B. Eliano o Romano pubblica il primo catechismo illustrato in ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] 1044), al bacino sorgivo tiberino e a Città di Castello, raggiunti anche dall'altra strada di Bocca Serriola (m ; id., Memorie di Alessandro Sforza signore di Pesaro, ivi 1785; G. B. Passeri, Istoria delle pitture in maiolica fatte in Pesaro, ecc., ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] ha più che un tenue avanzo dell'antica cinta, il bastione di Porta Castello presso la barriera omonima. La parte più antica di Reggio è a sud di Camillo Procaccini, di Bernardino Campi e di G. B. Tinti, oltre a notevoli sculture del Clemente.
...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] , che conserva anche parte delle mura dell'antico castello, il gotico Palazzo del comune, diverse case gotiche history of painting in North Italy, ediz. Borenius, Londra 1912; G. B. Cervellini, Il monumento caminese di Serravalle, in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Memorie concernenti la città di Urbino, Roma 1724; G. B. Pericoli, Passeggiata nella città di Urbino, accennando d'Urbino" con la diocesi e governo di Città di Castello et altri governi e stati confinanti, carta geografica di eccezionale esattezza ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] , Milano 1908 (e cfr. C. Vossler, G. Vidossich, C. Trabalza, M. Rossi, G. Gentile, Il concetto della grammatica, con prefaz. di B. Croce, Città di Castello 1912); B. Croce, Ostetica, 6ª ed., Bari 1928; G. Gentile, La filosofia dell'arte, Milano 1931 ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...