. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] nel secolo XV scomparve. La chiesa fu nel sec. XVIII trasformata da G. B. Piranesi; essa non conserva di antico che un ciborietto con singolari Crescenzî, e da ultimo dei Savelli. La cinta del castello di S. Sabina ha tracce di varia epoca, ma ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] dalla parte più antica dell'odierno abitato, coronata da un poderoso castello, le cui mura orientali cadono a picco verso i due sulla base dei preesistenti conflitti di classe.
Bibl.: G. B. di Nola-Molisi, Cronica dell'antichissima e nobilissima ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] sia a ovest che a est. A ovest - tra il Castello e il Paglione, il cui tronco terminale è oggi quasi interamente , Documents officiels inédits sur la réunion en 1793, Parigi 1876; G. B. Toselli, Raccolta di vari documenti sulla storia di Nizza, Nizza ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Francesco V (v.).
Bibl.: G. B. Pigna, Historia de' Principi di Este, Ferrara 1570; G. Falletti, Genealogia dei principi XVI, Città di Castello 1900; C. Antolini, Il dominio estense in Ferrara. L'acquisto, Ferrara 1896; E. G. Gardner, Dukes and ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] all'estremo limite della via XX Settembre, a piè del castello superiore. Finalmente, al centro dell'abitato, sulla contrada del Bonifacio, di Gerolamo da Santa Croce, del Magnasco, di G. B. Tiepolo, di Marco e di Sebastiano Ricci, del Crespi, per ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] ., Del castello navale degli antichi Fermani, Macerata 1783; M. Catalani, Memorie della zecca fermana, in A. G. Zanetti, anteriori al sec. XIV, a cura di M. Tabarrini, Firenze 1870; G. B. Carducci, Sulle antiche romane mura di Fermo, Fermo, 1876; J. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] i superstiti evacuarono la città e si disseminarono per i castelli e le ville vicine. Concessa Cesena da Urbano VI in di Roma, 1928; S. Chiaramonti, Caesenae historia, Cesena 1640; G. B. Braschi, Memoriae caesenates, Roma 1738; R. Zazzeri, Storia di ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] Antonio Lombardi, quella nord a Tiburzio Vergelli in collaborazione con G. B. Vitale, quella sud ad Antonio Calcagni con l'aiuto , Le Marche, Torino 1928; G. Crocioni, Le Marche, Letteratura, arte, storia, Città di Castello 1914; D. Spadoni e altri ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] maggio del 1507; e Giovanni B. ridottosi di città in città, scomunicato, a Milano fu chiuso in quel castello, ove morì di sgomento dell'Archivio di stato di Firenze, Bologna 1917; G. B. Picotti, La neutralità bolognese nella discesa di Carlo VIII ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] di protestanti fuggiaschi dai Paesi Bassi e vi costruisce un forte castello, Friedrichsburg, a causa del quale la città ben cinque volte lo stesso Riemann ha dovuto ammettere, anche nei trii di G. B. Pergolesi, morto a 26 anni nel 1736. La coniinuità ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...