Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] , l'uno fatto generale di S. Chiesa, l'altro castellano di Castel S. Angelo e colmati tutt'e due di drago d'oro con la coda recisa.
Bibl.: G. B. Chiodino, Della nobiltà Burghesia romana, Macerata 1619-20; G. Gigli, Diario sanese, Lucca 1723, I; ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] per opera della Serenissima, che nel 1512 fece ricostruire il castello. Dopo d'allora Feltre seguì, industre e pacifica, le , Bassan0 1865; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, a cura di G. B. Zanettini, Feltre 1873; continuata da A. Vecellio, ivi 1884; A ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] , nei quali lavorarono gli stuccatori C. Papa e P. F. Somazzo, i pittori G. B. Van Loo, A. Malatto, M. A. Milocco, P. S. Galeotto, F. Minei e altri.
Nel castello di Rivoli veniva imprigionato, dopo il tentativo di riprendere il trono, a cui aveva ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] lanae terrae Fabriani (1369-1674), Fabriano 1880; G. B. Miliani, Fabriano e dintorni, Fabriano 1883; A 207; XI, pp. 178-203, Senigallia 1911-1912; G. Crocioni, Le Marche, Città di Castello 1914; L. Serra, Itinerarii artistici delle Marche, Roma 1921 ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] cui rimangono notevoli avanzi. Il periodo normanno restaurò il castello.
Si deve attendere il sec. XIV per poter vedere il tubercolosario, che ricovera trecento malati; l'asilo infantile "G. B. Marini"; il palazzo degli studî; la sede del distretto ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] antico fortino genovese. Sulle alture a settentrione è il Castello della Punta, costruito, tra il 1886 e il 1894 giardino inglese.
Bibl.: Peraldi, Catalogue du Musée, 1900; P. G. B. Rossi, Memorie storiche sopra il voto della città d'Ajaccio, Aiaccio ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medēa)
Angelo Taccone
Il nome di questa eroina si riconnette, come quello di parecchie altre che hanno comune con lei la caratteristica della scienza magica (Agamede, Perimede, Mestra, [...] Dichtung, II, Berlino 1924, p. 165 segg.; L. Mallinger, Médée, Parigi 1898; A.M. Verrall, The "Medea" of Euripides, Londra 1881; H. von Arnim, Euripides' Medea, 2ª ed., Berlino 1886; G. B. Camozzi, La Medea d'Euripide, 2ª ed., Città di Castello 1913. ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] enti pubblici, Vigevano vanta opere d'arte d'autori moderni quali G.B. Garberini, l'Ottone, Luigi e Carlo Bocca.
A tre che attribuiva Vigevano a Pavia, i Milanesi ne espugnarono il castello tre anni dopo, e poi ancora l'assediarono e presero ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] naturale del duca, e passa con la sposa l'autunno nel castello di Pavia. Ma proprio ora Ferrante otteneva l'approvazione del duca e XXV; L. Spirito, Il libro chiamato Altro Marte, Vicenza 1489; G. B. Poggio, Vita di N. P., vers. ital., Perugia 1636; A ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] l'Ilzvorstadt, dominata dal Nonnengütl.
In origine il castello celtico di Boiodurum si trovava nello sprone maggiore, 'interno barocco ha una sfarzosa decorazione di stucco, opera di G.B. Carlone. Il pulpito, del 1722, è probabilmente dello scultore ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...