Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] di Amantea, al sommo della quale sono le rovine di un castello distrutto dai Francesi nel 1807; di recente, peraltro, il centro e l'assedio di Amantea, in Memorie storico-militari, I (1911); G. B. Moscato, in Rivista stor. cal., XVII-XX (1895). ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine longobardica, probabilmente di stirpe comune con i Collalto; appare la prima volta al principio del sec. XII. I feudi caminesi, per investiture d'imperatori e di vescovi, per eredità, [...] , del Cadore, e hanno centro, meglio che nel castello di Camino, presso Oderzo nel Trevigiano, in quello fortissimo VIII (poco sicure); A. Marchesan, Gaia da C., Treviso 1904; G. B. Picotti, I Caminesi, Livorno 1905; F. Ercole, Comuni e signori ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 21 ottobre 1581, morto a Napoli il 6 aprile 1641. Prima scolaro di Dionigi Calvaert, poi dei Carracci, a Bologna. Con Annibale Carracci, del quale fu aiuto negli affreschi della [...] serie di disegni suoi conservati nella biblioteca del castello reale di Windsor (circa 1750), si hanno alcuni ., Roma 1642; C. C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1678; G. B. Passeri, Vite dei pittori, scultori ed architetti moderni, Roma 1722; ...
Leggi Tutto
Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] , fra l'altro, in Mannheim l'ala destra del castello e una chiesa assai originale, principalmente nella pianta. Ma i Italia e vi torna.
I trattati architettonici-prospettici di F. G. B. sono i seguenti: L'architettura civile preparata su la geometria ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] , finito nel 1688 su disegni di G. Boetto da Fossano, dedicato alla Madonna del Rosario. Il castello visconteo, iniziato nel 1348 da Luchino Taricco, è il museo fondato (1868) dall'abate G. B. Adriani, storico. Contiene antichità romane e medievali, ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] alto sasso del Glemina e il colle dove restano ruderi del castello, che vigila contro il pianoro del Tagliamento.
Appartato proprio legno dorato intagliata da Andrea Moranzone nel 1391, tele di G. B. Grassi, reliquiarî e codici miniati del sec. XIV, ...
Leggi Tutto
Cittadina di tipo singolarissimo, all'estremità meridionale della Corsica (9° 8, long. E. 41° 23′ lat. N.). Situata in bella posizione sulle Bocche di Bonifacio fra la Corsica e la Sardegna, occupa l'alta [...] gli Arabi. Un minuscolo borgo si formò sotto la protezione di questo castello e fu popolato dai Pisani; nel corso del sec. XII fu dimorò in Bonifacio per quasi otto mesi.
Bibl.: G. B. Marzolaccio, Compendiosa descrittione delle cose di Bonifacio, ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] saracena ebbe il nome di Qal‛at al-ghīrān (castello delle grotte), da cui l'attuale deriva. Antica e fiorente è l'industria Monte di Pietà. Notevole anche la villa pubblica disegnata da G. B. Basile.
Caltagirone ha fama per le sue maioliche, che ...
Leggi Tutto
SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] costruttive.
Storia. - È nota l'origine leggendaria del castello (comune con quella di San Marino, v.), che si La Carpegna abbellita e il Montefeltro, ecc., Urbino-Rimini 1667-68); G. B. Marini, Saggio di ragioni della città di San Leo, ecc., Pesaro ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Giovanni Battista PICOTTI
Cardinale; nacque a Milano dal duca Francesco e da Bianca Maria Visconti, il 3 marzo 1455, ed ebbe presto la dignità di protonotario apostolico. Nel 1477 [...] a vicecancelliere, il palazzo della Cancelleria vecchia, il castello di Nepi, la legazione di Bologna, il vescovado pp. 352-53, in Arch. stor. lombardo, XXIX (1902) e XXX (1903), passim, in G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, passim. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...