NERVESA della Battaglia (A. T. 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe FIOCCU
Giuseppe PAVANELLO
Grosso paese della provincia di Treviso, 20 km. a N. da questa città, posto all'estremità sud-orientale [...] nel centro.
Della famosa Abbazia dei Collalto, signori del bellissimo castello di San Salvatore, di là del Piave, anch'essa doloroso una granata incendiaria, cadendo sul salone affrescato da G. B. Tiepolo, raffigurante la gloria dei Soderini, lo ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, situata a 280 m. s. m. sopra un pianalto che domina la vallata del Tanaro, il quale scorre nella sottostante pianura di Pollenzo. Il comune aveva 17.093 ab. [...] una notevole fama.
Monumenti. - Notevole è il grande castello reale di Pollenzo, nel quale vennero adattate alcune parti del È la patria del beato Giuseppe Cottolengo, del latinista G. B. Gandino, dell'archeologo Edoardo Brizio, dello scienziato F. ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] gli avanzi di costruzioni medievali i più notevoli sono il castello, in posizione dominante, tratti delle mura turrite e la 1503, ed ebbe nel 1741 un portico costruito su disegno di G. B. Natali di Pontremoli. Nell'interno, tra altro, una tela con ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, posto nella media Val Camonica (Oglio) tra Edolo e Lovere. Il capoluogo, che è situato a 334 m. s. m. sulla sinistra dell'Oglio, a 65 km. da Brescia, è centro agricolo [...] .
Bibl.: G.B. Guadagnini e F. Odorici, Memorie storiche della Valcamonica, Brescia 1867; G. Rosa, La Valle Camonica nella storia, Breno 1881; R. Putelli, Le chiese di Valcamonica, I: Chiese di Breno, Breno 1909; id., Intorno al castello di Breno ...
Leggi Tutto
Città della Liguria orientale, in provincia di Genova, presso la foce dell'Entella, il più ragguardevole tra i torrenti della Riviera di Levante. Chiàvari sorge presso il mare, in una fertile pianura coltivata, [...] costruirono nel 1167 un castello a difesa del villaggio di Borgolungo, sorto nella pianura: il castello fu poi detto di di Genova); C. Garibaldi, Chiavari antico, Genova 1855; G.B. Brignardello, Giuseppe Gaestano De Scalzi, detto Campanino, e l' ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare (App. II, 11, p. 1136)
Gian Luigi Rondi
Dopo i primi successi come soggettista e sceneggiatore nei film di V. De Sica e il suo determinante contributo all'affermazione anche sul piano [...] . Vigorelli, in La Fiera letteraria, 18 dic. 1955; G. C. Castello, Il cinema neorealistico italiano, Cuneo 1956; P.-G. Hovald, Le néo-réalisme italien et ses créatures, Bourges 1959; B. Rondi, Cinema e realtà, Roma 1957; F. Carpi, Cinema italiano del ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana nella provincia di Pisa, posto nella ridentissima valle del torrente Zambra detta già Valgraziosa, sul versante meridionale del M. Pisano. Il paese, formato dall'unione di [...] notizie dal sec. VIII; nel XIII è ricordata, come castello dell'arcivescovo di Pisa. Una cospicua fonte di ricchezza è sec. XVII), un altare di G. Francesco e Alessandro Bergamini con ciborio bronzeo di G.B. Carrara (secolo XVII); stalli corali ...
Leggi Tutto
PIGNA, Giovan Battista
Giulio Bertoni
Nato nel 1530, Giovan Battista Nicolucci ereditò dal padre, speziale in Ferrara, il soprannome di "Pigna" (dall'insegna della spezieria). Educato alla scuola di [...] cui ebbe origine una vivace polemica con G. B. Giraldi, autore dei Discorsi intorno al comporre de' Romanzi, ecc., editi nel medesimo anno 1554. Altro libro gustoso è la Gorgoferusa, il Monte Feronia e il Castello d'Amore (1561), narrazione di feste ...
Leggi Tutto
SCANDIANO (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Piccola città della provincia di Reggio Emilia, sul Tresinaro (affluente del Secchia), a 13 km. da Reggio e a 95 m. s. m. L'antico [...] posseduta fin dal sec. XIII dai Fogliani che vi eressero un castello e ne fecero come la capitale dei vasti feudi che possedevano (1500).
Bibl.: G. Tiraboschi, Dizionario top. storico degli Stati estensi, II, Modena 1825; G. B. Venturi, Storia di ...
Leggi Tutto
Nato a Novara il 12 febbrato 1803 da famiglia milanese, visse la sua operosa esistenza a Milano, e a Milano si spense il 9 ottobre 1850. Percorse la carriera della magistratura fino al grado di consigliere [...] A. Viglio, Un manipolo di mss. bazzoniani inediti, in Bollett. stor. per la prov. di Novara, VIII (1914); A. Monti, G. B. B. e il suo romanzo "Il Castello di Trezzo" in una lett. ined. di Gius. Ferrari, in Il libro e la stampa, n. s., VIII (1914); M ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...