Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] 1097 ed il 1099, le fortezze di Seleucia (Silifke) e i castelli di Korykos. Altri siti fortificati furono alternativamente possesso degli Armeni, dei 22-44.
J.B. Aufhauser, s.v. Asie, in DHGE, IV, 1930, coll. 941-1035.
G. Ostrogorski, Geschichte des ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] dell'Aquila nel castello del Buonconsiglio a JWCI 13, 1950, pp. 13-47.
G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari 1961.
B. Gille, Recherches sur les instruments de labour au Moyen ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] di Cipro durante gli scavi a Saranda Kolones, un castello di Pafo costruito nel 1191/1198 e distrutto da un 1971, pp. 89-127; D.B. Harden, Ancient Glass, III, Post-Roman, AJ 128, 1971, pp. 78-117; R.H. Pinder-Wilson, G.T. Scanlon, Glass Finds from ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] i secc. 13° e 16° (castelli di Castelbello/Kastelbell, Castel Montani di Sopra bis zur Zeit Michael Pachers, Berlin 1935.
G. de Francovich, Una scuola di intagliatori tedesco- , pp. 137-146.
W. Myss, B. Posch, Die vorgotischen Fresken Tyrols, Wien ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] 13° (entrambi nello stesso codice, Monza, Bibl. Capitolare, 7 b 10 h 4), di alcuni atti notarili, della prima metà del . Sacchi, G. Ceruti, L. Beltrami, Il palazzo del Comune detto ''Arengario'' in Monza, Milano 1890; L. Zerbi, Il castello di Monza ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] del 1385 a Milano (ora al Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte . de Lacy Lacy, The History of the Spur, London 1916; G.F. Laking, A Record of European Armour and Arms through Seven ad anello (A), a sbarre laterali (B, C, D), a tenaglia (E), ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968, pp. XLVII-LI; G. Ortalli, Comune e vescovo a Ferrara nel sec. XII: dai 1989, I, pp. 245-256; B. Giovannucci Vighi, Il museo della cattedrale di probante (Ferrara prima e dopo il Castello, 1992, p. 18).Uno scavo ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] , pp. 7-26; A. Enssli, Theoderich der Grosse, München 1959; B.F. Felletti May, Una carta di Ravenna romana e bizantina, RendPARA 41, VI-XIII), Roma 1996; G.P. Brogiolo, S. Gelichi, Nuove ricerche sui castelli altomedievali in Italia settentrionale, ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Roma, Archivio centr. dello Stato, AABBAA, versamento 186°-1890, b. 170). Solo sul finire della sua permanenza in Napoli gli fu ragionato delle pubblicazioni archeologiche e politiche di G. F., Città di Castello 1913, è tuttora indispensabile per fare ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] nel 1238 da Muḥammad b. Yūsuf b. Naṣr.In quest' il caudillo Umar b.Ḥafṣūn (m. pp. 167-205.
ISLAM
di B. Pavón Maldonado
Con l'arrivo castelli campo aperto il castello, con il castelli Berlin 1968.
B. Pavón Maldonado , Granada 1975.
B. Pavón Maldonado, ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...