CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] Nel 1814 collaborò con B. Zampetti alla nuova in una casa di via Guido da Castello; eseguì affreschi ornamentali nella Corte d'Assise di Reggio, n.s., I (1945), 2, pp. 45-47; G. Grasselli, Uno scenografo di classe: V.C., in Gazzetta di Reggio ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] il salone di Diana al castello della Venaria, con i , Festedelle Madame Reali di Savoia, Torino 1965, p. 70; G. F. Giuliano, Biogr. livornesi, I, Vercelli 1970, pp. s.; J. Pinto, A drawing by B.C.: a documented instance ofartistic patronage in ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] , Palermo 1880-83, ad indicem; G. Giacone, Zabut, notizie storiche sul castello di Zabut e suo contiguo casale oggi La scultura della maniera in Sicilia, Palermo 1984, p. 138; B. Alessi, Onofrio Vicari maestro intagliatore, in Miscellanea in onore di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIACOMO da Lodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] non più esistente, si leggeva: "1477 die 8 octobris A[lojsius] B[ononus] f[ecit] f[ieri]" (Martani, p. 45). Un' con il quale forse G. lavorò nel castello Sforzesco a Milano, e di Bernardino Zenale (Marubbi, p. 69).
Nel 1490 G. fu forse di nuovo ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] saggio su di lui rimane quello di G. F. Baruffi, Notizia biografica del conte C. della Chiesa di B., in Ann. della R. Acc. di Ciò che resta del suo archivio è conservato nel castello di Rivalta Torinese. Si tratta soprattutto di carte amininistrative ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] e del 1733) per opere al castello di Milano e dal progetto, : la pianta, firmata insieme a G. Richino, è del 1738. Dal Fonti per l'archit. milanese dal XVI al XVIII secolo: F. B. Ferrari e la sua raccolta di documenti e disegni, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] 307) o la distrutta S. Pietro in Castello (Bologna, 1969, p. 59).
Il di Stato di Napoli, Napoli 1876, p. 115; G. Cosenza, La chiesa e il convento di S. , XXXIII (1948), pp. 307 s.; E.B. Garrison, Italian Romanesque panel painting. An illustrated ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] Italia (Museo Nazionale di Firenze, Museo del Castello a Milano, Museo Correr a Venezia, Museo VI(1918), pp. 11-15, 41-44; B. Rackham, Guide to Italian maiolica, London 1933, pp. 53, 62; G. Ballardini, Corpus della maiolica italiana.I. Le maioliche ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] il drago a S. Pietro di Castello (Moschini, 1819, p. 19); lavorò ad una delle prime opere di G. Bellini nella basilica dei Ss. secoli XVII-XVIII-XIX, Roma 1970, p. 53 e tav. 113; C.B. Tiozzo - C. Semenzato, La riviera del Brenta, Treviso 1968, p. ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] castello e in particolare della splendida biblioteca.
Nel 1840 il D. ebbe rapporti con il celebre ingegnere idraulico G 1982, I, ad Indicem; M. Leva Pistoi, in Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Torino 1984, 1, p. 328.
B. Signorelli ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...