BELLOTTO, Lorenzo
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] firmata "De Canaletto le fils" e datata 1765). Nel 1767 il B. si trasferì col padre a Varsavia e vi morì poco prima dal padre), Arco di Costantino (fino al 1939 nel castello reale di Varsavia), Rovine del tempio di Nerva, pp. 77 s.; G.F. W[alterI, ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] Castello Sforzesco, rivelano evidenti suggestioni di Bernardino Luini. Rispetto alla miniatura del tempo, quella del B ).
Bibl.: F. P. Morigia,Nobilità di Milano, Milano 1595, p. 283; G. Mongeri-F. D'Adda,L'arte del minio nel ducato di Milano, in Arch ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] finire l'opera" incominciata al ponte nel castello di Abbiategrasso (Annali, II; III). . d'arte, Miscellanea scultori lombardi, R. B. B., II, 77, p. 30; trascriz. n. 239 (Giovan Giacomo); F. Malaguzzi Valeri, G. A. Amadeo, Bergamo 1904, pp. 12 nota 2 ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] cui feudo era il castello di Travale, annotata 1429 e lasciò erede il convento di S. Domenico.
B. è autore di una cronaca, composta di 900 capitoli di Stato di Siena.
Bibl.: G. Gigli,Diario senese, I, Siena 1854, p. 391; G. Milanesi,Doc. per la storia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] delle stampe del Castello di Milano, dai Siam, in Fiera letteraria, 24 febbr. 1929, p. 4; B. Disertori, Una mostra diF. D. alle Galeries Bernheim-Jeune di 1931, tav. f. t.: Scene di vita libica; G. Marangoni, Arredo e abbigliamento, II, Milano 1938, p ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] destinati a Città di Castello, invitandoli a ritirare la merce, se non volevano perdere la caparra (Ibid., b. 32, n. 2 e Bibl.: oltre ai docc. cit. all'interno della voce si veda: G. Raffaelli, Mem. delle maioliche durantine, Fermo 1846, p. 93; E. ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] e a B. Vinetti viene attribuita (Reichel, 1961) la ricca e pesante decorazione della sala delle udienze nel castello di Ortenburg . di Stato di Zámrsk, Fondo Kolovrat, 1084, cart. 45; G. J. Dlabacž, Allgem. Künstlerlexikon für Böhmen..., Prag 1815, I, ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] un processo (Archivio di Stato di Roma, Camerale 2, b. 10) riesaminati di recente dalla Mottola Molfino (1977). L , Capodimonte, Milano 1973, pp. 138, 140; G. Lise. Le porcellane ital. d. Castello Sforzesco, in Rassegna di studi e notizie, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] dove i conti delfini d'Alvernia possedevano un castello: la tavola sarebbe stata dipinta in occasione Auvergne,A. Mantegna et B. Ghirlandajo à Aigueperse, in Gaz. des Beaux-Arts, XXXIV (1886), pp. 381-387; G. de Francovich,B. Ghirlandaio, in Dedalo, ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin)
Laura Malvano
Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] 1770: dall'entità del compenso ricevuto si può arguire che il B. vi ebbe gran parte. Nella stessa occasione egli disegnò il in marmo per la statua di Luigi XV di G. Coustou collocata nel castello di Ménars (distrutta durante la Rivoluzione: Furcy- ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...