CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] di S. Luca, disegni B 607, B 609, B 636, B 645, B 659), già nel 1806 Roma e i quadri nel castello d'Oriolo Romano (Pietrangeli, S. Conca (catal.), Gaeta 1981, pp. 44 s., 382 s., 393; G. Moroni, Diz. di erud. Stor.-eccles..., VIII, p. 140; XII, p ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] archivio relativi all'attività del B. nel castello di Bensberg. Fra le decorazioni teatrali eseguite dal B., le scene per le del Rapparini. Su ordine del principe elettore, prese come allievo G. G. Fischer.
Fonti e Bibl.: M. Boschini, Descriz. di ...
Leggi Tutto
CARATTI (Carata, Carate), Francesco
Vera Nanková
Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] l'architetto G. D. Orsi e G. Tencalla.
L Tyrš a Praga), Praha 1948, pp. n. n.; B. Lifka, Josef Dobrovský a Nostická knihovna Uosef Dobrovský e la . Jiři na pražském hradĕ (Statue di S. Giorgio nel castello di Praga), in Dĕjiny a současnost, 1968, 8, p ...
Leggi Tutto
BORDONE, Andrea
Pina Belli D'elia
Le scarse notizie intorno a questo pittore ci provengono essenzialmente dai suoi dipinti, tutti diligentemente firmati, sparsi in varie chiese e conventi della Puglia, [...] , datata 1625, attualmente nel castello svevo di Bari, ma proveniente quella dell'altro. Nel caso del B., si tratta per lo più di vaste storico della città di Molfetta, Napoli 1878, II, p. 37; G. Valente, La cattedrale di Bitonto, Bitonto 1901 , p. 57 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] Le ultime opere conosciute del B. (1775 circa) si trovano nel municipio (ex castello di Schönau) di Wehr (Säckingen . Schmidt, Schloss Monrepos bei Ludwigsburg, Berlin 1965, p. 10; G. Kleemann, Schloss Solitude bei Stuttgart, Stuttgart 1966, pp. 33, ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] , Autografotecaveronese, b. 368). Il l'art, IV, London 1800, pp. 173 s.; G. Gori Gandellini-L. de Angelis, Notizie istoriche degli A. Bertarelli, Le stampe storiche conservate nella raccolta del Castello sforzesco, Milano 1932, pp. 182, 191, 381; ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] con certa documentazione, ha dimostrato essere opera del quasi omonimo Matteo Castello o Castello, più giovane del B. di circa trent'anni. La data di morte del B. ci è sconosciuta.
Bibl.: G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti [Roma ...
Leggi Tutto
BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] lettera di naturalizzazione, in J. J. G.) per lavorare nel castello di Vincennes (Lagrange), ottenne nel 1659 des Archives et du Musée, Ecole des Beaux Arts, ms., 56 [B. Lépicié], M(onsieur) B. (vita del B. letta all'Acc. il 1º dic. 1742), pp. 15 s.; ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] intitolata Bagno, un Paesaggio e un Castello di Staggia (venduti a 600 lire A. Petti, Guida pittorica, Napoli 1855, p. 44; B. Magni, Prose d'arte, Roma 1875, pp. 144 Arte e storia, IV (1885), p. 92; G. De Sanctis, Il pittore L., in Illustrazione ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] di Varsavia (Bologna, Bibl. comun., ms. B 16, c. 107: lettera del cardinale, Kiszka. Il C. lavorò pure per il castello reale di Varsavia, e per esso dipinse almeno 54 s.; Z. Batowski, G. C. i kaplica św. Kazimierza w Wilnie (G. C. e la cappella ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...