BIFFI, Carlo
Rossana Bossaglia
Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] sua incisione con il Castello di Porta Giovia è 227; Milano, Bibl. Trivulziana,Cartella Famiglie, 192; G. Bartoli,Notizie delle pitture…, Venezia 1777, I, di Milano, Milano 1908, pp. 261, 297; B. Besta,Alcune notizie per una storia degli artisti nel ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Paolo
Angela Codazzi
Fratello di Alessandro, ci è noto soltanto attraverso notizie che riguardano sue opere.
L'8 sett. 1564 "pro retracto facto ac pictura totius civitatis", il B. ricevette [...] 259, vol. 28, n. 2) conserva, del B., la Nova vera et integra descriptiototiusfluminis Padi,incipiendo a ecclesiastico piacentino, Piacenza 1910, pp. 24-331. G. Tononi, Quartieri dei Castelli e Ville del Piacentino al di sottodella Strada Romea ...
Leggi Tutto
BATTINI (Batini), Mattia
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1666; recatosi giovanissimo a Perugia, divenne scolaro del pittore Pietro Montanini (ottenne la cittadinanza perugina l'11 giugno [...] primi dello scorso secolo.
Fonti e Bibl.: B. Orsini, Guida al forestiere per la G. Mancini, Memorie di alcuni artefici del disegno... in Città di Castello, Perugia 1832, pp. 209-218; G. Muzi, Memorie civili di Città di Castello, Città di Castello ...
Leggi Tutto
BURCHI, Augusto
Francesco Calvo
Nacque a Firenze il 12 febbr. 1853 da Tommaso, sensale, e da Gabriella Betti. Quindicenne, gli morì il padre, ed egli si trovò costretto a interrompere gli studi per [...] , partecipò, sotto la direzione di G. Bianchi, uno dei più noti villa Petraia presso Castello e la risistemazione del 47; IX [1890], p. 202). Dopo il 1890 il B. si cimentò talora nell'approntamento di scenari per rappresentazioni teatrali, ove ...
Leggi Tutto
BONACINA (Bonaccina), Cesam (Cesare Agostino)
Fabia Borroni
Parente, molto probabilmente, di uno dei Giovanni Battista Bonacina incisori, egli stesso fu incisore di libri, di stampe d'Occasione, di [...] Maggi). Nello stesso periodo il B. incise in rame le illustrazioni e duomo (da invenzione di F. Castello), del Regisole, statua di bronzo Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 438; G. Campori, Racc. di catal. ed inv. ined., Modena 1870, p ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] d'Austria (1805).
Il capolavoro del B. sono quattordici rami preparati per le A. Viviani, incise, da disegno di G. Busatto, Eleuterio Malagoli invano violenta Maria Pedena storiche conservate nella raccolta del Castello Sforzesco di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Pietrobono
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano e fratello di Antonio, è probabilmente da identificarsi con il "Piero Gio. Bradaxolla muradore ingegnere del marchese Nicolò" [...] S. Biagio a quella del Leone, di fronte al castello. Nel 1452 dal duca Borso e dalla magistratura cittadina 333, 395; G. Padovani, Architetti ferraresi, Rovigo 1955, pp. 20-24; B. Zevi, B. Rossetti..., Torino 1960, pp. 20, 185; G. Medri, Il volto ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Pasquale
Ennio Poleggi
Figlio di Andrea, scultore, del quale non conosciamo opere, nacque a Genova intorno al 1710 e frequentò la scuola di G. A. Ponsonelli. Nella sua abbondante produzione [...] di Belle Arti. Nel 1770 C. G. Ratti (in Gualandi), raccomandandolo al canonico Nicolò De Franchi in S. Maria di Castello e un gruppo modellato da A. Casaregi alternativa all'insidiosa avventura barocca in cui il B., vissuto ed operante nel 1700, non ...
Leggi Tutto
BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia
Piero Torriti
Ben scarse sono le notizie di questo pittore Bosilio (e non Ubasiglio e Bosillo, come è stato scritto) oriundo del Torfonese. [...] e lo Zenale, la sala della Balla nel Castello Sforzesco di Milano.
Il B. morì il 24 giugno 1496.
A lui sopravvisse Gavi,ibid., II (1875), pp. 355-367; G. Stara Tedde, La Pieve di Volpedo e i pittori M. e F. B., in Julia Dertona, XIII (1915), p. 3; ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] castello di Seeburg dove sono probabilmente del B. anche parecchie sovrapporte; Autoritratto, nella galleria del castello nazionale di Moravia), II, 4, n. 41, Brno 1907, p. 79; G. Schmidt, Eine Mieser Chronik des 18. Jahrhunderts, Mies 1907, p. 111; ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...