GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] terre e i fabbricati annessi, compreso un castello, a Boccadiganda nel Mantovano, che egli II, Milano 1985, pp. 124-129; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, pp. 128 s.; G.B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] Lezioni di diritto ecclesiastico (1ª ed., Città di Castello 1933), puntualmente aggiornate e ristampate fino al 1976.
stato il biennio delle grandi speranze 1944-46). Con G.B. Montini aveva avuto rapporti amichevoli e frequenti durante la guerra ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] 1416, ed abbiamo notizia di almeno quattro suoi figli: Castellano (anch'egli giurista e, a detta del Diplovataccio, p 259r (trattasi di una consultazione in materia processuale richiesta al B. da G. B. de' Bentivoglio) e 381r-382v (conflitto fra due ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] 1719, p. 844; II, ibid. 1721, p. 823; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel regno di Napoli, II, 259; R. Creytens, Les écrivains dominicaines dans la chronique d'Albert de Castello, in Archivum Fratrum Praedic., XXX (1960), p. 289, n. 252; ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] proc. pen. annotato, Milano 1931; G. Sabatini, Principi di dir. proc. pen. ital., Città di Castello 1931; id., Istituzioni di dir. ital., in Studi in onore di Federico Cammeo, Padova 1933; G. B. De Mauro, Principi di diritto proc. penale, Roma 1933; ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Corso di diritto commerciale, I, Città di Castello 1932; M. Planiol, e G. Ripert, Traité de droit civil, XI, Parigi Appunti di diritto commerciale, Roma 1932; H. Staub-Pinner, Kommentar zum H. G. B., I e II, 14ª ed., Berlino 1932-33; R. De Ruggiero, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] che sin dal 1339 le podesterie di tutti i principali castelli del distretto (Conegliano - che si era autonomamente dèdita .
64. Il che procurò a Rizzardo da Camino la cittadinanza veneziana: G.B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria, p. 137.
65. ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] sopra la loza [...]; driedo di la piaza overo loza è uno castello quadro assà forte, ove habita el Potestà" (54). Un Marca trevigiana e veronese (secc. XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci (Atti del Convegno, Treviso 25-27 settembre 1986), a ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , dove Paolo III lo inviò nel 1534, Città di Castello (1535), Parma (resse quest'ultima per ben quattro volte sua in corte a Roma, a cura di F. Zamponi, Firenze 1872.
G.B. Intra, Di Ippolito Capilupi e del suo tempo, "Archivio Storico Lombardo", 20 ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] della cattedrale di S. Pietro di Castello fino al sec. XVI, Padova 1984, pp. 220-221.
3. B. Betto, Il capitolo della basilica, pp 146.
10. Ibid., II, p. 237, con rinvio a G.B. Gallicciolli, Delle memorie venete, nr. 591. Come per Ramperto Polo ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...