Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] i secc. 13° e 16° (castelli di Castelbello/Kastelbell, Castel Montani di Sopra bis zur Zeit Michael Pachers, Berlin 1935.
G. de Francovich, Una scuola di intagliatori tedesco- , pp. 137-146.
W. Myss, B. Posch, Die vorgotischen Fresken Tyrols, Wien ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] Lamberto II fece costruire sulle alture del Coudenberg un nuovo castello e promosse, a quanto sembra, la costruzione della prima A-D, Liège 1989, pp. XXXVII-LIX.V. G. Martiny
B. conserva scarse tracce della produzione artistica relativa al periodo ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] ristrette difese del castello vescovile (Bordone, 1980 5 mazzi da inventariare; Paesi per A e B, Asti, Torino, Arch. di Stato, mazzi pp. 5-190; 64-65, 1955-1956, pp. 5-110; G. Serra, Appunti onomastici sulla storia antica e medievale di Asti, Rivista ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] il proprio potere sulla città costruendo nel 1123 un castello sul Domberg, il c.d. Krummhaus.Per la B.M.V. (Dom) und der Severi-Stiftskirche in Erfurt, Jahrbücher der königlichen Akademie gemeinnütziger Wissenschaften zu Erfurt 39, 1913, pp. 17-115; G ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] Berry, fu Moulins, il cui castello ducale venne ricostruito da Luigi II Balme, Eglises romanes d'Auvergne, Clermont-Ferrand 1955.
B. Craplet, Auvergne romane (La nuit des temps, Romanesque France, Princeton 1972.
G. Fournier, Châteaux, villages et ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] sec. 10° B. faceva parte del regno di Boleslao I ed era governata dai comites che risiedevano nel castello sito sull'isola Irgang, 2 voll., Wien 1963-1977.
Letteratura critica. - F.G.A. Weiss, Chronik der Stadt Breslau von der ältesten bis zur ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] (di origine francese) G. Ravenet. Le corvette furono motu proprio condannò il M. alla segregazione nell'isolato castello di San Antón, a La Coruña, per "dieci sobre el Quijote, a cura di D. Manfredi - B. Sáiz, Alicante 2005.
Nel 1987 il Comune di ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] fu costruito anche il castello di Selles, in forma Univ. Art Mus., J. Ford Bell Coll., B 1280 f VI; Minneapolis, Bakken Mus.; Bruxelles, nr. 69, pp. 41-42, 84-89, 141, 317, 318; E.G. Millar, The Parisian Miniaturist Honoré, London 1959, p. 9; L.M.C. ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] della fortezza Veveří e del castello del Nord e costruirono vicoli a Brno.Nei villaggi un tempo situati nei dintorni di B. e oggi inglobati nella città si conservano molte chiese medievali Moravia], Olomouc 1593; G. Braun, Civitates Orbis Terrarum ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] strategica B. divenne sede di vari ordini cavallereschi e nel sec. 13° Federico II vi costruì il c.d. castello di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975, pp. 208-214; G. Bresc Bautier, Les possessions des églises de Terre-Sainte en Italie du Sud ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...