SACCHETTI, Roberto
Giorgio PETROCCHI
Scrittore, nato a Torino il 7 giugno 1847, morto il 26 marzo 1881 a Roma, dove era corrispondente della Gazzetta piemontese, dopo avere svolto intensa attività giornalistica [...] novelle antinaturalistiche di Candaule (Milano 1879), di Tenda e Castello (ivi 1884), fino al romanzo postumo Entusiasmi (ivi B. Croce, in La lett. d. nuova Italia, V, 2ª ed., Bari 1946; id., introduzione alla ristampa di Entusiasmi, Milano 1943; G ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] , Crestomazia italiana dei primi secoli, Città di Castello 1889, pp. 88-93; G. Carducci, Antica lirica italiana (canzonette, canzoni, , perché m'hai fatta sì gran guerra"); II, p. 814; B. Panvini, Le rime della scuola siciliana, I, Firenze 1962, pp. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] termine si può introdurre con le parole di G. F. Hartlaub, direttore del Museo di Mannheim protagonisti della Brücke, mentre del gruppo del B/aue Reiter c'è solo Campendonck: Marc 1931) ristampata poi all'inizio del Castello di Udine (1934); ora, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] 1974.
Singer, I. B., A phantom of delight, G. Vattimo), Bologna 1977.
Wiener, O., Die Verbesserung von Mitteleuropa, Reinbek 1967.
Wilson, E., Axel's castle. A study in the imaginative literature of 1870-1930, New York 1931 (tr. it.: Il castello ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] v.C. come prosecuzione di h.e. dopo il 324 (cfr. B. Bleckmann, Konstantin in der Kirchengeschichte Philostorgs, in Millennium, 1 (2004), la morte di Costantino.
280 Cfr. F. Carlà, M.G. Castello, Questioni tardoantiche, cit., p. 114-115.
281 Eus., l ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] ), II, pp. 119-53·
Sulla prosa di Dante: G. BERTONI , La prosa della «Vita Nuova» di Dante, sintassi del periodo, cit. , pp. 154-89 ; B. TERRACINI, Pagine e appunti, cit., pp. 247-93 Schiaffini, Roma-Napoli-Città di Castello 1955.
Mostra di codici ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] parte amena; amena letteratura, si diceva una volta: amena.
b) Ho preso di dove mi capitava, da stampati o da 62-62v: «Sacra Scrittura et Spirituali».
[5] G. CARDUCCI, Il libro delle prefazioni; Città di Castello, S. Lapi, 888; pp. X-XI.
[ ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] rime della scuola siciliana, a cura di B. Panvini, I-II, Firenze 1962-1964 antologia compresa in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960 (I, pp. 43 F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955. Di particolare rilievo l'edizione di ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] della narrativa più antica. Sparecchiata la tavola dopo la cena, il castellano (l’oste) posa sul tavolo un mazzo di carte, di tarocchi , Lincoln 1995.
The post-colonial studies reader, ed. B. Ashcroft, G. Griffiths, H. Tiffin, London-New York 1995.
R ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] 1745-46, I, pp. XXIX-XLV e passim; II, pp. 3-4 e passim;B. Ricci, Opera, II, 2, Patavii 1747, pp. 402-403; G. Poggiani, Epistolae et orationes, a cura di G. Lagomarsini, I-IV, Romae 1757-66, ad Indices;S. Pallavicino, Istoria del concilio di ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...