BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] furono fatti prigionieri ed incarcerati nelle segrete del castello di Silvano; il denaro diviso tra gli assalitori (1935), p. 372; P. Mezzanotte-G. C. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, p. 314; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] veneta, il C. nacque nel castello avito a San Salvatore di sopra feudi,Libro d'oro de' vari titolati, b. 1147, c. 440; notizie sulla missione del C (1890), pp. 7, 9, 51, 54, 60-65; V. Malamani, G. Gozzi, in Nuovo Arch. veneto, I (1891), p. 10; P. ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] Farnese avvenuto il 10 settembre, fu ospitato dal L. nel castello di Rivalta. Il 20 febbr. 1558 e il 4 febbr. cura di B. Gamba, Calveley-Hall [Venezia] 1821; M. Poccianti, Catalogus scriptorum Florentinorum…, Florentiae 1589, p. 104; G. Negri, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] Biblioteca nazionale, Carte Leopardi, b. XVII; Pavia, Bibl. su documenti inediti recanatesi, Città di Castello 1898. Inoltre: Lettere scritte a . L., in Id., La donna nella vita e nelle opere di G. Leopardi, Firenze 1898, pp. 59-116; F. D'Ovidio, ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] castello di Colmollaro (possesso del B. nel contado di Gubbio) avrebbe scritto "buona parte della sua Commedia", ed indirizzato al B Ciciliano. Romanzo storico scritto nel 1311..., a cura di G. Nott, Milano 1833.L. Allacci, Poeti antichi raccolti ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] memoria infantile, la frequenza delle elementari in un castello delle Mura, a S. Pietro ("stanze comodissime e pp. 209-213; G. Bassani, Racconti di B., in Le parole preparate, Torino 1966, pp. 141-43; F. Perazzolli, A. B., Firenze 1981 (con ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] ottenne l'incarico di dirigere i lavori di demolizione del castello delle Camminate, già dei Malatesta e donato da Pio II perpetuato in molti altri scrittori (B. Pecci, A. Della Torre) l'errore.
Bibl.: G. Saracini, Notizie istoriche della città ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] alle opposte fazioni di Castello e di Cannaregio, atti Cesare Ziliol); Santo Uffizio, busta 13; B. Gamba, Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano letter., III, Firenze 1930, pp. 191-222); G. Vidossi, Note al "Naspo bizaro", in Il Folklore ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] chiusa dell'iscrizione ("p. b. m. p.") che Giulio ss.; Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum, a cura di G. Valentinelli, I, Venetiis 1868, p. 139; II, ibid . 189, 197; Id., Carlo de' Dottori, Città di Castello 1902, pp. 8, 93, 236 s., 387; C. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] a cura di F. Isoldi, RIS, 24,2, Città di Castello 1910-1912, pp. I-LXXXI e 1-63; Li Nuptiali di B. Migliorini - G. Folena, Testi non toscani del Quattrocento, Modena 1953, pp. 48-50; B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze 1960, p. 277; G ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...