• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [6429]
Letteratura [374]
Biografie [3520]
Storia [1581]
Arti visive [1522]
Religioni [586]
Archeologia [305]
Diritto [257]
Architettura e urbanistica [226]
Diritto civile [172]
Storia delle religioni [115]

LOMBARDI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Baldassarre Marica Roda Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] si costituì attorno all'abate G.I. Dionisi (tra gli altri: F. Rosa Morando, B. Perazzini, G. Torelli, A. Tiraboschi). secolo XVIII o ad esso relative, a cura di A. Fiammazzo, Città di Castello 1901, pp. 20-36 e passim; V. Monti, Epistolario, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BIANCO, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BIANCO, Ubertino Mario Pagano Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci". Gli scarsi dati [...] , a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 230 s., e in F. Egidi, Spain and Italy, Roma 1971; B. Panvini, Studio sui manoscritti dell origini a Dante, Bari 1970, p. 248; G. Bertoni, Storia letteraria d'Italia. Il Duecento, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO, Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Frate Cesare Cata' PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] Francesco soggiornò presso il castello di Trevi quando questo 150; S. Andreantonelli, Historiae Asculanae, Padova 1673; G. Panelli, Memorie degli uomini illustri e chiari in medicina 1998, pp. 163-180; J.-B. Auberger, Le bienhereux Frère Pacifique, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAIUTO da Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO da Casentino Enzo Petrucci Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] (Les registres de Boniface VIII, t. II, a cura di G. Digard, Paris 1904, n. 3130). quando il papa lo incaricava 1308 Ramberto vescovo di Castello (Venezia), con un lettera del camerario Bertrand de Bordes, quietanzava B. per le riscossioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO di Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Aquileia Arianna Terzi Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] memoria dei Monumenta Ecclesiae Aquileiensis di B.M. De Rubeis al 1301 al vescovo di Concordia Artuico di Castello (il documento ha veicolato la notizia 249 s., 306 s., 350, 358 s., 361 s.; G. Liruti, Notizie di letterati del Friuli, Venezia 1760, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Domenico Saverio Bellomo Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] in particolare B. Croce, E.G. Parodi, G. Vandelli, M. Barbi, L. Russo, D. Provenzal. L'attività di ricerca del G. iniziò con Di alcuni versi dotti della Divina Commedia, Città di Castello 1908. Tra essi ricordiamo in particolare i saggi Papé Satan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPÉ SATAN, PAPÉ SATAN ALEPPE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DA BUTI – GIOVANNI DA PRATO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRI, Domenico (1)
Mostra Tutti

DEL GRAZIA, Soffredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GRAZIA, Soffredi Mario Pagano Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] dei primi secoli, Città di Castello 1912, pp. 328-38 della letter. ital., X (1905), pp. 97-133; G. Zaccagnini, I rimatori pistoiesi dei secc. XIII e XIV, di storiogr. letter., Firenze 1934, p. 211; B. Migliorini, St. d. lingua ital., Firenze 1960, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTANO DA BRESCIA – ITALIANIZZAZIONE – CUTIGLIANO – NANNUCCI – GASPARY

PAOLINI, Petronilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINI, Petronilla Francesca Brancaleoni PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli. Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] del coniuge. Relegata nel castello e privata dal marito Rime scelte di poeti illustri, a cura di B. Lippi, cit., p. 220), apparso come dal XIII al XX secolo, Ravenna 1982, pp. 164-171; G. Morelli, La marchesa P. P. Massimi, in Strenna dei romanisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPIGLIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIA, Alessandro Gino Benzoni Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] di "Giovanni Castello". Ma soprattutto 541; A. Belloni, IlSeicento, Milano 1929, p. 453; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p dei libri proibiti..., Città del Vaticano 1929, p. 78; G. Spini, E. C. Davila e la "Storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Cleofe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cleofe Maria Patrizia Biscarini Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi. Nella [...] che sposò Corrado Tarlatini di Città di Castello. La G. - oltre a svolgere i compiti ; 179, cc. 4v-5v; Armanni, II.B.8, cc. 21v-22r; Armanni, I.B.18, cc. 198v-199r; Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2ª ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali