BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] dei febbraio 1525 nel castello di Pavone, nella IV, Venetiis 1719, coll. 1101 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, 24 s.; S. Vuillermin. Un ouvrage de Mgr. A. B., évêque d'Aoste (1515-1525), in Société académique religieuse et scientifique ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] RIS, XVIII/1, a cura di A. Sorbelli, Città di Castello-Bologna 1906-1939, pp. 32, 34; Ottonis episcopi Frisingensis Chronica . 41-86; B. Zencker, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130-1159, Würzburg 1964, ad ind.; M.G. Cheney, The ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] breve rientro a Bologna, verso il 20 agosto G. era già di ritorno a Verona, ormai andò velocemente franando come un castello di carta, e la Fracheto, Vitae fratrum Ordinis praedicatorum, a cura di B.M. Reichert, in Monumenta Ordinis fratrum prae- ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] fama si diffuse "per varias regiones, civitates et castella" (De progenie..., p. 187). Riconciliata con la R. Buvalelli, Le poesie, a cura E. Melli, Bologna 1978, ad Indicem; B. G. Folena, Beata Beatrix, in Storia e cultura a Padova nell'età di s. ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] a C. la città e il castello di Capua. Ma appena Enrico VI ebbe Veneticorum, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, a cura di G. H. Pertz, XIV, Hannoverae 1883, p. 88; Annales XVI, a cura di O. Holder Egger-B. de Simson, Hannoverae et Lipsiae 1916, p ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] sul lato orientale del castello di Dragonara, presso Michel, in DACL, XI, 1, 1933, coll. 903-908; G. de Jerphanion, L'origine copte du type de Saint Michel debout sur sul Gargano, ivi, pp. 107-124; B. Martin-Hisard, Le culte de l'archange ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] le quali quella a L. Amat citata nel testo (b. 16/22): si tratta per la maggior parte di corrispondenza ad indicem; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III, Città di Castello 1960, ad indicem; G. Martina, Pio IX, I, (1846-1850), e II, (1851- ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] -21, ad indices; Il processo castellano, a cura di M.-H. Laurent, Milano 1942, pp. 255-273 e ad ind.; G. D'Urso, Conversione e ricordi , a cura di E. Fros, ibid. 1986, nn. 1704 b-g; Dictionnaire de spiritualité, X, coll. 55 s.; Rep. fontium ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] di metà della città di Tuscolo in cambio del castello di Trevi nel Sublacense e di una somma di pp. 512 s.; Ottonis et Rahewini gesta Friderici I imperatoris, a cura di G. Waitz-B. de Simson, ibid., Scriptor. Rer. German. in usum scholarum, XLV, ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] vicario il p. Tommaso di Città di Castello. Poco dopo il D. dovette far Br. 1930-1938, ad Indices. V. inoltre: B. Baffi, Oratio in funere I. A. D., . Ordinis minorum…, Romae 1650, p. 190; G. G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad script. trium ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...