MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] di Lauria occupò il castello di Monteleone, e pp. 217, 219, 303 s., 568; B. Capasso, Le fonti della storia delle provincie 461, 463, 472-479, 481 s., 493-496, 499-507; G. Fasoli, Cronache medievali di Sicilia. Note d'orientamento, Bologna 1995, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] su Città di Castello, su Gubbio e sul castello di Certalta. Non è dato sapere per quanto tempo G. detenne anche Lombardia (1238-51), Roma 1965, pp. 27 s., 95, 108; B. Roberg, Der Konzilversuch von 1241, in Annuarium historiae conciliorum, XXIV (1992 ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] il 3 apr. 1403 ebbe in uso dal sovrano il castello di Patti. Il 10 marzo 1404 Martino il Giovane gli II, pp. 783, 1332v; Acta capitulorum generalium Ordinis fratrum B. Mariae V. de Monte Carmelo, a cura di G. Wessels, I, Romae 1912, pp. 106, 109, 116 ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] che nel viaggio di ritorno, nel 1115, B. abbia tenuto quel concilio di St.-Gilles di [1902], pp. 10 s.), data dal castello di Testona, e una conferma di possedimenti carte della prevostura di Oulx, a cura di G. Collino, Pinerolo 1908, pp. 97 doc. ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Osservazioni fatte dall'E.mo Prefetto del B. Governo sul Progetto).
La congregazione speciale Calore; fu ricostruito il castello di Grottammare. Come amministratore A. C., Macerata 1787; Lettere ined. di G. Marini, II, Lettere a Giovanni Fantuzzi, a ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Castello (1474), durante il quale l'umanista e vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano corrispose intensamente con il G elegia a Francesco Sforza); Arch. di Stato di Venezia, Collezione Podocataro, b. 1, n. 298 (breve di Sisto IV a Luigi XI); ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] eremitani di S. Agostino vicino al castello davanti all'altare della S. Croce. Francofurti 1614, p. 3; B. Pezius, Thesaurus anecdotorum novissimus dopo gliScaligeri, in Gli Scaligeri, 1277-1387, a cura di G. M. Varanini, Verona 1988, pp. 92 s.; C. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] , che potrebbe essere avvenuta nel castello di Fénis in Val d'Aosta di H. Finke citata in seguito); B. Ferrerii Tractatus pro defensione Benedicti XIII e paesi uniti, I, Torino 1798, p. 8; G. Claretta, Storia diplom. dell'antica abbazia di San Michele ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] gennaio e il 12 giugno 1307 era al castello di Ponte nella diocesi di Acqui. Non era Pergamene A 27, +F 100, +Q 81, + +B 70, *D 52, *E 66, *F 74; Ibid Boniface VIII, a cura di A. Thomas-M. Faucon - G. Digard, Paris 1884-1939, nn. 3647, 3654, 3660, ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] e gli assicurò il pieno controllo sul castello di Chiusdino.
Con G. il potere temporale dei vescovi di Volterra del XII secolo, Spoleto 1993, pp. 99-101, 106 s.; P.B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae catholicae…, Ratisbonae 1873, p. 763; Dict. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...