CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] effettivamente in possesso del castello di Castrocaro che amministrò Sorbelli, I, Bologna 1938, pp. 33 s.; G. N. Pasquali Alidosi, Li canon. della Chiesa di ..., II, Romae 1677, coll. 647 s.; B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, I ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] 24 marzo 1392 il D. si candidò per la sede di Castello, allora vacante in seguito alla morte di Francesco Falier. Essendo I Doffin attraverso i secoli (452-1797), Genova 1904, p. 22; B. G. Dolfin, IDoffin..., Milano 1924, pp. 62-63; Tommaso da Siena ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] pensare che avesse frequente dimora a Filattiera e nel castello di Castiglione, o anche in qualche centro della Lombardia , 1968, p. 47; B. Campi, Memorie storiche della città di Pontremoli, Pontremoli 1975, ad ind.; G. Benedetto, I rapporti tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] che includeva anche una quota del castello. Negli stessi anni G. stipulò accordi simili con un esponente albero genealogico); L. Guidugli, Le colonizzazioni eseguite dal vescovo G. da B., in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] di Asti, in un primo tempo avocò alla Chiesa il castello fin allora tenuto dalla famiglia, ma poi il 17 ott. , Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 384-387; G. Claretta, Gli Alfieri e il vescovo d'Asti B. M., in Atti della R. Acc. delle scienze di ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] di guerra, i Milanesi avevano usurpato beni e castelli della Chiesa di Modena, sottraendo i redditi al Ital. Scrip., 2 ed., XV, 3, a cura di G. Bertoni-E. P. Vicini, pp. 120, 162, 165; B. Ricci, IlLiber censuum del vescovado di Modena, Modena 1921, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] S. Pietro di Castello, in marmo pregiato nei colori bianco e rosso, dal G. voluto in onore Collegio, Cerimoniali, reg. IV, cc. 49-51 (3-10 sett. 1725); Notarile, Testamenti, b. 1171, n. 226 (Notaio F. Dies, 11 ag. 1728, pubblicato il 16 nov. 1734); ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] città di Roma nel Medioevo, IV, Città di Castello 1939, p. 24.
O. Bertolini, Roma I, München 1954², pp. 147-50.
G. Ferrari, Early Roman Monasteries. Notes for the 357.
O. Bertolini, Costantino II, papa, in D.B.I., XXX, pp. 314-20.
Catholicisme, XI, ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] secondo documenti ufficiali, Roma 1904, pp. mo s.; A. Falchi, Un eretico castellano (B. B.) bruciato vivo in Roma il 24 maggio 1569, Città di Castello 1908; G. Rostagno, Un martire castellano, in La Rivista cristiana, s. 2, XI (1909), pp. 26-31; L ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] frequentava l'Archivio di Castello su incarico del cardinale Stato di Roma, Tribunale criminale del governatore, Processi sec. XVII, b. 142; Arch. segreto Vaticano, Indici, 30-41; 79-96 , VIII (1887), pp. 13-64; G. Pietrogrande, Di M. L. archivista e ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...