CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] , il quale aveva preteso da lui la restituzione del castello di Meduna, che dal Comune era stato concesso al 1788, pp. 96-100; G. B. Picotti, I Caminesi e la loro sign. in Treviso..., Livorno 1905, pp. 332 s.; G. Biscaro, Ifalsi documenti del vescovo ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] B., più ambizioso, prevedeva vari focolai d'insurrezione, con un'azione principale al castello, 366; XXVIII, pp. 54, 56 ss., 61, 63, 93, 161 s., 164, 201, 206; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù, a cura di E. Di Nolfo, Milano 1959, pp. 166-178 ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] di F. Cornacchia [gennaio-settembre 1515], Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1940, pp. 1-130) e L. Bufferetti (Un diario ai morte, avvenuta a Parma il 6 febbr. 1842.
Fonti: G. B. Janelli, Dizionario biogr. dei parmigiani illustri..., Genova 1877, ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] nozze del figlio, nel febbraio 1671, e tornata nel castello di Goito, dove da tempo si era ritirata con il Mantova 1844, pp. 175-178, 183-185, 189; G.B. Intra, I. d'Austria. Racconto, Milano 1878; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l'ultimo duca, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] Carlo concesse al F. come feudo ereditario il castello di Polla nel Vallo di Diano, restituito alla riguardante Guglielmo di Fasanella); Roma, Bibl. Angelica, ms. n. 277: G. B. Prignano, Historia delle famiglie di Salerno normande (1641), II, f. 87 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] a opporsi. Sibilla portò al sicuro l'erede G. nel castello di Caltabellotta, preparato per resistere a un lungo 1912, p. 65; Petrus de Ebulo, Liber ad honorem Augusti, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIX, Roma ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] , il B. ebbe confiscati nel 1366 i beni demaniali di cui aveva sin'allora goduto, e fu imprigionato nel castello di Aversa Script., 2 ediz., XIII, 2, a cura di G. Scaramella, p. 73; G. B. Casotti, Mem. istor. della Miracolosa Immagine di Maria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] il D. e gli altri due fratelli furono trasferiti nel castello di Angera dove rimasero segregati per un anno, fino a , andò sposa a Bertoldo conte di Hortenburg.
Fonti e Bibl.: G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, III, Venezia 1787 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] nel 1416. In quell'anno il M. riprese il castello di Oriolo (Riolo).
Il M. morì improvvisamente per malattia XVI, 3, pp. 81, 86; G.C. Tonduzzi, Historie di Faenza, Faenza 1675, pp. 460-468; G.B. Mittarelli, Ad scriptores rerum Italicarum accessiones, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] in Toscana. Nello stesso periodo fu ampliato il castello della città e negli anni successivi suo fratello 1282-83).
Fonti e Bibl.: Roma Bibl. Angelica, ms. n. 277: G. B. Prignano, Historia delle famiglie di Salerno normande, II (1641), f. 87; ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...