CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] C. le somme necessarie per i tetti e dispose che il castellano di Capua gli consegnasse un grosso blocco di marmo per l' s.;Roma, Bibl. Angelica, cod. 276 (ms. a. 1641): G. B. Prignano, Historia delle famiglie di Salerno normande, I, ff. 108r, 109v ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] che confluirono nella ricca biblioteca di Issogne, il castello della Valle d'Aosta residenza degli Challant, nel 52 s., 74; M. Lupo, Ignoto, Ritratto di G.F. M., ibid., pp. 84 s.; E. Chini, G.B. Moroni, Ritratto di G.F. M., ibid., pp. 163-165; L. ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] , al fine di conquistare Modena, pose l'assedio al castello di San Felice sul Panaro, dove fu sconfitto dai Modenesi 251; I. Salomoni Inscriptiones Patavinae..., Padova 1708, p. 49; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana..., VII, Venezia 1787, doc ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] Padova a richiedere artiglierie per l'assedio del castello di Lonigo. Sempre nel 1387 il C. 64, 76, 80, 97, 99, 104-107, 109, 113, 125, 131, 136, 162-64; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, Venezia 1784-90. XV, pp. 140 s., 187-189 ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] Rimasto padrone del campo, impedì che il principe di Piombino G. B. Ludovisi, comandante supremo delle forze armate dell'isola, assumesse il 15 dello stesso mese sulla piazza principale del castello.
Non lasciava eredi diretti. Le teste dei quattro ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] Ital. Script., 2 ed., XXIV, 1, a cura di A. Bini-G. Grazzini, p. 12; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 663, 726, 859; B. Guilleman, La cour pontificale d'Avignon, Paris 1963, p. 493; B. Frescucci, Il castello di Pierle, Cortona 1968, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] papa dei feudi della Chiesa di Belluno, tra cui i castelli di Oderzo e Fregona. Inoltre egli disponeva, insieme con Innsbruck 1901, nn. 13172a, 13285a, 13330, 13371, 13376, 13378; G. B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] da Astorre Baglioni strapparono ai fuorusciti il castello di Passignano. Nei due anni successivi l . Narrazione tratta dalle cronache inedite di Francesco Maturanzio, a cura di G. B. Vermiglioli Peragia 1844; L. Bonazzi, Storia di Perugia..., II, ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] . 1466; podestà di Empoli 4 al 16 luglio 1468; castellano del castello nuovo di Sarzana dal 27 maggio 1473; di Vico Pisano dideliberazioni, II, cc. 17v, 47v; Raccolta Sebregondi, 2209: G. B. Dei, Albero della nobile famiglia da Filicaia; I. Nardi, ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] De primo eius introitu ad aulam (per cui v, B. G. Kohl, The Works of G. di Conversino da Ravenna: a Catalogue of Man..., coraggio. In quello stesso anno Francesco il Vecchio ricevette il castello di Zurnelle (la moderna Mel) sul Piave, fra Belluno e ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...