CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] un quadro appartenente a s. Vincenzo Pallotti; S. Giovanni Evangelista scrivente; S. Giorgio; lo scultore B. Giacomo da Città di Castello; lo scultore G. Chialli; il Cardinale Bembo; Federico da Montefeltro e Battista Sforza, da Piero della Francesca ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] per il politeama di Palermo da G. Damiani Almeyda, il M. Aurelj, Diz. dei pittori italiani, Città di Castello 1915, p. 347; M. Accascina, Ottocento di Napoli: 1752-1952, Firenze 1953, p. 464; B. Molajoli, Notizie su Capodimonte, Napoli 1958, p. 66 ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Antonio
Ruggero Boschi
Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] , Assistenza Pretoria, Cedole testamentarie, b. 448, fasc. 76), lasciando Antonio.
Bibl.: P. Guerrini, Il castello feudale e la parrocch. di Orzivecchi, , in Il Popolo di Brescia, 1° maggio 1936; G. Cappelletto, L'architettura dei sec. XVII e XVIII, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] attività del pittore che lavorò alle decorazioni del castello di Novellara e di chiese e case pittorico..., Bologna 1704, p. 177; B. Dal Pozzo Le vite de' Pittori... veronesi, Verona 1718, pp. 295, 299; G. P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] Montesanto di Sellano (Perugia) una Annunciazione con Sacra Famiglia (B. Teodori in Arte in Valnerina ... [catal.], Spoleto 1983 . Bittarelli, G. A. D. pittore sconosciuto, Macerata 1973;Id., Vestignano, il castello, la chiesa, gli affreschi di G. A. ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] pose dei personaggi). In sostanza il B. fu estraneo alle novità dei proprio tempo, che pur vedeva fiorenti a Genova grandi pittori barocchi come V. Castello, D. Piola e G. De Ferrari.
Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti. Delle vite del pittori, scultori ...
Leggi Tutto
DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe
Kruno Prijatelj
Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] con il conte Obizzi, padrone del castello, è confermato dal fatto che il Un sonetto firmato "D. F. B." e dedicato al nobile veneziano Daniele Barbaro pittor Vita…, in La Dalmazia, I (1845), n. 33; G. F. C. [Ferrari Cuppilli], I pittori D., ibid., ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Fiesole
Marius Karpowicz
Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] per entrare in società con gli scultori e architetti G. Cini di Siena e B. de Gianotis. Si sa che questo gruppo di zamku (Wawel II) (Fonti archivistiche per la costruzione del castello di Wawel), in Teka Grona konserwatorów... (Cartella del Gruppo ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] teatro alla Scala con il pittore B. Cavallotti, successore del Sanquirico. Nel 1880 disegnava la lapide commemorativa di G. e R. Stephenson (ancora oggi 1887).
Presso il Gabinetto dei disegni del Castello Sforzesco si conserva il disegno Chiostro con ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castellano, de Castillione, de Castellione), Niccolò
Helena Kozakiewicz
Ricordato nelle fonti anche come "Nicolaus Italus","Nicolaus Florentinus",nacque probabilmente nel 1485-90 in [...] era occupato a costruire nei pressi del castello a Cracovia una casa (andata distrutta) e Gaspare, stimato orefice e collaboratore di G. I. Caraglio.
Non è nota l badań nad Bartłomiejem Berreccim (Ricerche su B. Berrecci), in Biuletyn historii sztuki ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...