DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] della maestosa campana civica (Ibid., Arch. ant. B. 3), secondo il contratto fatto nel 1550 1971), pp. 107 ss.; G. Ugolini, L'affresco di Mondaino, Pesaro 1979, p. 25; C. Leonardi, in Strutture architettoniche del castello di Belforte, Urbania 1990, ...
Leggi Tutto
CANEVALE, Marcantonio
Vera Nañková
Nipote di Giovanni Domenico, nacque il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio 1674 risulta immatricolato nella corporazione dei muratori di Staré Mĕsto [...] nell'ufficio dell'amministrazione del castello di Praga), ibid., XXXII(1921), ill. 122; K. B. Mádl, M. C.,ibid 'attività degli artisti del sec. XVIII in Boemia), ibid., p. 83; H. G. Franz, Bauten und Baumeister in Böhmen, Leipzig 1962, pp. 16, 18, 20 ...
Leggi Tutto
CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] di abbellimento in alcuni palazzi signorili del Castello di Cagliari (dei marchesi di Laconi, notevole di cento anni fa, Milano 1942; S. Lissia, G. C., in Studi sardi, IX (1949), pp. 376- (1962-63), pp. 570-603; B. Virdis, L'archit, neoclassica nella ...
Leggi Tutto
CALEFFI, Ercole Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] estinto nel 1695, poiché in quell'anno B. Corradi, allora commissario di cannone, scriveva e il 1784, all'interno del castello, nel fondo della Rotonda. La G. Tiraboschi, Not. dei pittori, scultori, incisori… di Modena…, Modena 1786, p. 132; G ...
Leggi Tutto
CELLINI, Baccio (Bartolomeo)
Ladislas Gerevich
Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] del Cellini.
Fonti e Bibl.: B. Cellini, Vita, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, p. 8; G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, Firenze 1878, II L. Gerevich, A budai vár feltárása [Gli scavi del castello di Buda], Budapest 1966, p. 298; J. Balogh, ...
Leggi Tutto
CORTINI, Publio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1805, da Girolamo, giureconsulto e patriota (per il quale, vedi Rass. stor. del Risorg., XXIV [1937], p. 1739 e F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari [...] riva destra del Tevere ai Prati di Castello davanti al porto di Ripetta: una magniloquente XIV (1880), pp. 126 s.; G. Accasto-V. Fraticelli-R. Nicolini, L'archit. di Roma capitale1870-1970, Roma 1971, p. 173; B. Bonetti, Unsecolo di vita dell'URIA ...
Leggi Tutto
CIARDI, Giuseppe (Beppe)
Maria Cionini Visani
Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] La mia vita in quella di Beppe C. Confidenze..., Milano 1936; G. Nicodenu, I dipinti di B. C. esposti a Milano nel Castello Sforzesco, Milano 1936; Id., B. C., Milano 1943; G. Perocco, Mostra dei Pittori veneziani dell'Ottocento, Venezia 1962, p. 39 ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] disegno del nudo" e seguì la scuola di B. Bossi per l'incisione in rame (incise l affrescò le figure per le quadrature di G. Perego sul soffitto della camera da letto sarebbero del 1788 alcune decorazioni nel castello di Cinzano (Bosio, in Schede ...
Leggi Tutto
CHESSA, Carlo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Antonio e da Rita Mulargia il 12 novembre 1855 a Cagliari. Nel 1879 si impiegò come litografo nello stab. Salussoglia, uno dei più moderni e attrezzati di [...] delle stampe moderne A. Bertarelli nel Museo del Castello Sforzesco.
Bibl.: Oltre ai catal. delle M. Comanducci, I pittori dell'Ottocento, Milano 1934, p. 140; G. Renduzzi, C. C., in A. B. C., Torino 1937; L. Chiappino, La litogr. in Torino, Torino ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ignazio Renato Camillo
Nino Carboneri
Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] del 27 marzo 1781.
L'attività di architetto del B. risulta documentata solo dal 1767.
Nel 1750 aveva , Ivrea 1910, p. 90; V. Cicala,Ville e castelli d'Italia, Milano 1911, p. 7; G. Chevalley,Gli archit., l'architettura e la decorazione delle ville ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...