CORRADI (Conrade, Conradi, Conrado, Corrado, Corado)
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti liguri, discendenti dalla nobile famiglia savonese Coradengus (cfr. M. Massillon Rouvet, Les Conrade, in [...] "B. C." attribuibili a Bernardo o a Bartolomeo (un altro membro della famiglia). Il piatto è ora conservato al Castello , 1931). Il Museo civico di Torino ne possiede alcuni esemplari.
Bibl.: G. Corona, La ceramica, Milano 1885, p. 478; R. Erculei, ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi)
JJ. Krcálová-V. Nanková
Nome di numerosi artisti operosi nell'Europa settentrionale nei secoli XVI-XVIII e oltre.
Giacomo, figlio di Bernardino, originario di Monte presso Balerna, è [...] compilato l'atto di nascita del B. "annos iam aliquot in castello di Petrohrad nella Boemia occidentale e nel 1698 ottenne un altro incarico presso il castello ticinese, Bellinzona 1945, p. 45; G. Martinola, Lettere dai paesi transalpini degli ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Francesco Antonio
Rossana Bossaglia
Nacque in Altshausen (Württemberg) il 15 giugno 1731. Figlio dell'architetto Giovanni Gaspare, incominciò la sua attività collaborando con il padre in opere [...] castello.
Bibl.: K. Bauch, Freiburg im Breisgau, Freiburg i. Br. s. d., p. 28; M. Schefold, Kloster Obermarchtal, Augsburg 1927, passim; G Deutschordensbaumeister Johann Kaspar und Franz Anton B.,in Zeitschrift für württembergische Landesgeschichte, n ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] B. Cacciatori eseguì il modello in cera, il B. ne fu orafo e cesellatore.Nella raccolta delle stampe Achille Bertarelli (Milano, Castello città. Un suo busto di marmo, eseguito dallo scultore, G. Spartani nel 1874, si trova nel loggiato superiore del ...
Leggi Tutto
FARINA, Pietro Francesco
Alessandro Marchi
Nacque a Bologna probabilmente nell'ottavo decennio del XVII secolo.
La prima notizia sulla sua attività è fornita da L. Crespi (1769, p. 124), che scrive: [...] tratta dei lavori che G. Rolli portò a termine intorno al 1707 (Roli, 1977, pp. 22, 53) nel castello di Rastatt, possesso pp. 340, 350).
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale, ms. B. 104: M. Oretti, Le pitture che si ammirano nelli palaggi e ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Giovanni Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] Battista Bianchi, stuccatore, lavorava nel 1655-60nel castello a Nové Mĕsto nad Metují, in Boemia ( p. 118).
Fonti e Bibl.: B. dal Pozzo,Le vite de' in Cultura atesina, I (1947), IV. 149 s.; G. Mazzotti,Le ville venete (catal.), Treviso 1953, pp ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Liverani
Figlio di Vincenzo e di Domenica Silvagni, nacque a Faenza il 6 maggio 1887. Artigiano ceramista nel senso più pieno della parola, fu allievo di Virginio Minardi che, [...] mondiale. Smobilitato l'anno 1918, il B. si associò per pochi mesi col pittore improvvisa morte del socio. Alla fine del 1919 G. Ballardini, che riorganizzava, sotto l'egida delle ceramiche di Faenza, nel Castello Sforzesco di Milano nel Museo di ...
Leggi Tutto
BRENTANO (Moreti Brentano), Carlo
Ludwig Dory
Un Carlo Brentano era attivo in Boemia nell'anno 1660 e partecipò presumibilmente alla ricostruzione del castello di Černové Janovice; sempre nel settimo [...] castello di Plassenburg si servì di un modello già realizzato in quello di Sokolov in Boemia (Falkenau, compiuto nell'anno 1663). Si presume che il B p. 22; G. P. Fehring-A. Ress, Die Stadt Nürnberg, München 1961, p. 162; J. Tywoniak, C. B. a raně ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Godeardo
Mario Natalucci
Di nobile famiglia anconitana, nacque a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione orale, non confortata da documenti, nel 1827 si recò a Roma frequentandovi [...] . 1895.
Mariano, fratello del B., nacque ad Offagna (Ancona) ad Ancona il 4 febbr. 1862.
Bibl.: G. Brancadoro, Not. riguardanti le accad. ... in Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III, Città di Castello 1961, p. 284 (anche per Mariano); U. Thieme ...
Leggi Tutto
BARONI, Costantino
Paolo Arrigoni
Nacque a Milano da genitori vicentini il 12 ag. 1905; laureatosi in giurisprudenza nel 1932, preferì dedicarsi ad occupazioni museografiche e a studi di storia dell'arte; [...] Museo d'arte antica del Castello Sforzesco e della Galleria d' Va ricordata la viva partecipazione del B. all'organizzazione di quelle mostre che .
Morì a Milano il 3 marzo 1956.
Bibl.: Necrologio di G. A. Dell'Acqua, in Bollett. d'arte, XLI (1956), ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...