AVANZARANI, Giovan Francesco, detto il Fantastico
Isa Belli Barsali
Originario di Viterbo e figlio di Pietro Paolo "de Vanserano", se ne ignora la data di nascita. Viene ricordato per la prima volta [...] febbr. 1511 gli veniva ordinata da M. A. Falloni e B. Tornari (documenti pubblicati dal Pinzi) la pala per l'altare Viterbo, Viterbo 1894, pp. 59 s.; G. Magherini Graziani, L'arte a Città di Castello, Città di Castello 1897, p. 74; L. Antonelli, ...
Leggi Tutto
BORSANI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 10 sett. 1850. La sua operosità di architetto non si stacca da cadenze architettoniche corrette ma eclettiche nel gusto di un tardo [...] In collaborazione col Savoldi il B. diede il progetto per il restauro del castello visconteo di Pavia e per 161; L. Beltrami, Il palazzo Marino, in Raccolta milanese, febbraio 1888; G. Carotti, Il restauro della Loggia degli Osii in Milano, in L'Arte ...
Leggi Tutto
BISEO, Giovanni Battista
Giuseppe Selmo
Figlio di Gaetano e fratello di Camillo, nacque a Brescia l'8 genn. 1815; ebbe i primi rudimenti del disegno dal padre, decoratore murale, dal quale apprese la [...] palazzo Chigi all'Ariccia e nel castello Orsini a Bracciano.
Il B. è ricordato principalmente come scenografo: ai n. 1893), si è dedicata alla pittura murale collaborando con G. Bargellini e eseguendo affreschi nelle terme di Montecatini (1928), ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Figlio di Gabriele, è possibile ricostruire le vicende della sua vita dai documenti ferraresi: compare per la prima volta nel 1533 [...] lavorò con G. Vighi alla decorazione con affreschi (oggi distrutti) della loggetta davanti alla "camera della pazienza" nel castello ducale ( il cattivo stato di conservazione).
L'unica opera sicura del B. è il Ritratto di guerriero, firmato "Hier.mo ...
Leggi Tutto
ANNONI, Ambrogio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Milano il 16 ag. 1882. Architetto, allievo di Camillo Boito, fu sovrintendente ai Monumenti di Ravenna fino al 1944, anno in cui divenne titolare [...] storico-artistica del Castello sforzesco, dell'Ospedale , ibid. 1946; La Basilica di Galliano, Perugia 1948; G. Moretti, L. Beltrami, C. Boito, in Metron, XXXVII a Milano il 3 maggio 1954.
Bibl.: B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, Torino 1953 ...
Leggi Tutto
BOTTO, Carlo Amedeo
Rosalba Amerio Tardito
Nacque probabilmente nel 1619 se morì nel convento dell'Eremo di Torino il 19 apr. 1682 all'età di 63 anni (Schede Vesme);padre camaldolese, intagliatore in [...] del castello del Valentino.
Oltre agli armadi (quasi unanimemente attribuitigli), del B. sarebbero ; C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1887, pp. 804-806;G. Claretta, I reali di Savoia munifici fautori delle arti, Torino 1893 (estr. ...
Leggi Tutto
BRANDI, Paolo Francesco
Guido Donatone
Appartenne a una famiglia di maiolicari operanti a Napoli nel secolo XVII. La confusione, che già allora avveniva tra i ceramisti napoletani e quelli di Castelli, [...] di Marco. Sui vasi, inoltre, compaiono le lettere "BG" sovrastate da una corona chiusa. Un altro vaso, la Flagellazione di Cristo alla colonna, è conservato al Museo del Castello Sforzesco di Milano (già proprietà di Francesco Ponti di Milano). È ...
Leggi Tutto
BARBIONI, Nicola
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino capitano Antonio, Gabrielli, architetto e scenografo, in collaborazione con il quale approntò i disegni [...] del SS. Sacramento (1682-85). Nel 1687 il B. terminò la ricostruzione della fronte del Palazzo del podestà pp. 65, 267, 298; Il, pp. 176, 184; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello,Città di Castello 1843, III, p. 214; IV, 1). 207; V ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Baiso (Abaisi)
Wanda Savini Nicci
Orafo, intagliatore in legno, vissuto nel XV sec., sembra sia nato nella provincia di Modena. Allievo ed aiuto di Arduino da Baiso, non appartiene però a questa [...] di Arduino, lavora nel castello di Belriguardo e nel palazzo anche con i fratelli Lendinara.
Nel 1454 B., "maestro di legname e di coro convento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, p. 18; G. Gruyer,L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...