BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] salterio miniato di squisita fattura (ora a Křivoklát, Castello, Bibl., I.b.23).Il City of Bristol Mus. and Art Gall 's Publications, 2, 4, 16, 18), 4 voll., Bristol 1931-1953; G. Beachcroft, A.K. Sabin, Two Compotus Rolls of Saint Augustine's Abbey, ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] . morì il 6 sett. 1649 nella villa medicea di Castello, presso Firenze, che il granduca gli aveva ceduto in aspetti particolari risultano utili: G. Guarnieri, L'ultima impresa coloniale di Ferdinando I dei Medici, Livorno 1910; B. D. Phillips, R. ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] dei fanciulli furono portati nel castello di Hagenau e qui degnamente et acta pubblica imperatorum et regum, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV, II, a Milano 1976, pp. 414-415, 440.
B. Diestelkamp, Der Vorwurf des Ritualmordes gegen Juden ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] interesse di Federico II per il castello di Otranto che nel 1240 aveva I, 2, München 1975, pp. 717-723.
B. Vetere, Brindisi, Otranto, in Itinerari e centri Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 235-262.
G. Gianfreda, Otranto e Federico II, Lecce 1996. N. ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] the Lamps burning, Londra 1943; P.L.G. Doorman, Military Operations in the Netherlands, May , si è ritrovata una serie di castella, costituenti una linea fortificata che si di Voorschoten, 1940) e i suoi seguaci B. J. Kolderwey (chiesa e convento ad ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] loggiati interni di taluno dei castelli della vallata richiamano da vicino Die Wandgemälde aus Schloss Lichtenberg, Vienna 1916; G. Gerola, Gli affreschi di Naturno, in Kunstdenkmäler Südtirols, IV, Vienna 1930; B. Gerola, Un santuario di altri tempi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 1297), Andalò di Negro (dopo il 1323), Ugo de Castello (1337), Enrico di Simberg (1346) e Corrado di Hermann, De Stephano Alexandrino, in: Usener, Hermann, Kleine Schriften, Leipzig-Berlin, B.G. Teubner, 1912-1914, 4 v.; v. III, 1914, pp. 247- ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] guida della meditazione religiosa.
b) Transizione verso atteggiamenti moderni , pp. 738-782.
Nicholson, E. M., Douglas, G. L., IBP/CT progress report 1971, London 1971.
Passmore culturali artistici (la chiesa, il castello, ecc.), o storici (la casa ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] difese della frontiera grazie a una «fitta rete di castelli, in modo che si ergano a intervalli di mille Paris 1985, pp. 23-60; B. Caseau, Sacred Landscapes, in Late Antiquity. A Guide to the Postclassical World, ed. by G.W. Bowersock, P. Brown, O ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] stato esercitato dalla città: il castello, l'accampamento, la tenda del città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987.
Santillana, G. de, Dechend, H. von, Hamlet's mill, (1894), Neuilly 1979.
Secchi, B., Il racconto urbanistico, Torino 1984. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...