FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] capitolo che si tenne a Città di Castello nel 1385 il F. venne eletto p. 703;G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venetiis 1846, p. 421;G. Bianconi, Su XXIX (1929), pp. 166 s.; B. Bartolomasi, Series chronol. historica ministrorum provincialium ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] condotto verso Angera, dove venne rinchiuso nel castello di donna Oliva, nipote di Guido da Beatificationis seu confirmationis cultus b. Arialdi (aa. 1901- in Speculum, XXVIII(1953), pp. 1-43; G. L. Barni, Dagli albori del Comune all'incoronazione ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] . e catal. delle informazioni docum. Gli archivi eccl. di Città di Castello, a cura di G. Casagrande, Perugia 1989; E. Casalini, Iconografia di s. F. B. († 1285), e F. B. santo fiorentino († 1285): lettura storico-critica della prima "Legenda", in Da ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] le sue truppe all'assedio; il 4 gennaio giunse presso il castello di San Felice, a 5 miglia da Mirandola, e il …, V, Augustae Taurinorum 1860, p. 515; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, I, 1490-1513, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1955, pp. 255, ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Venezia 1904, pp. 42, 44, 76; G. Priuli, I diarii, I, a cura di A. Segre, ibid., XXXIV, 3, 1, Città di Castello 1912, pp. 310, 317; II, a cura . Pieper, Zur Entstehungsgeschichte der ständigen Nuntiaturen…, Freiburg i.B. 1894, pp. 35-37, 42 s., 202 s ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] e monastero di S. Maria dell'Umiltà (1230), chiesa del castello di Samoggia (1230), S. Giacomo di Castel Leone (1230 . 262 ss.; G. Rossi, "Universitas scholarium" e Comune (secc. XII-XI V), ibid., n. s., I (1956), pp. 205-08, 218; P. B. Gams, Series ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] Petri et Pauli (a. 1437): ms. ibid., n. 2498; Sermo in Annuntiatione B. Mariae Virginis (a. 1437?): mss. ibid., II, p. 486 n. la chronique d'Albert de Castello (1516), in Archivum fratrum praedicatorum, XXX (1960), p. 313; G. Orlandi, S. Antonino, ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] di S. Maria Nova dal vescovo di Città di Castello che era assistito dal vicario generale del papa per la L. Pesce, Ludovico Barbo, Padova 1969, ad Ind.; G. Ferraresi, Il b. Giovanni Tavelli da Tossignano e la riforma di Ferrara nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] Aimerico, Guido de Castello e Balduino di Spiritus, a cura di E. Dümmler, in M.G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI , 141, 151, 170, 175, 183, 212, 244.
B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130 bis 1159, Würzburg ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] che, alla notizia della proibizione degli scritti di Valdés, il G. aveva replicato: "Io non me ne curo niente, Il Santo Officio della inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, pp. 147-149; B. Croce, L'Accademia dei Sereni [1919], in Aneddoti ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...