BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] in Inghilterra, sia che ne fosse lontano. Nel 1565 il B. era di nuovo a Venezia, dove fece stampare da Aldo un 150-51; lettere a Teodoro Zwinger del 5 maggio e del 28 maggio 1573; G II, 31, pp. 522-27: lettere a Basilio Amerbach del 20 settembre, ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] quando costoro assalirono il suo castello di Genivolta; qualche mese Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 79 (1126); Arch. di Stato di Milano, et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris, a cura di G. Waitz, ibid., Script. in usum schol., XLVI, ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Ravenna, Firenze e Città di Castello le trattative con alcune città A.14, b. 2; A.10, b. 3; A.11, 14, 18, 19, 20, b. 4; A.24, 25, b. 5; A.16, B; 17, b. 23; italiana dal XIII secolo al XVI…, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor. italiano, s. ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] . Fu ordinato sacerdote il 1( nov. 1716 dal teatino B. Castelli, vescovo di Mazara del Vallo, perché, a causa delle 1960, pp. 35 s., 128-131, 179, 185 s.; F. Pillitteri - G. Testa, A. vescovo di Girgenti e la Biblioteca Lucchesiana, Palermo 1986; L. ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] per alquanto tempo, seguendolo anche nel Lodigiano per l'assedio del castello di Maleo e poi di nuovo a Piacenza.
Col Visconti, nn. 689 A, 689 B; Cam. Ap., Intr. et Ex., 51, f. 66; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat.3936, c. 25; G. Iorio, Una nuova notizia ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] 1894, p. XXXIV. I primi a occuparsi del B. sono stati G. Biandrata e F. Dávid, De falsa et vera . Amabile, II Santo Officio della Inquis. in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 159-163. Tutte queste trattazioni, tuttavia, sono state superate ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] suo palazzo a S. Pietro di Castello, l'8 dic. 1559, "amalato dibattiti che ne seguirono, ibid. 2558: G. Lippomano, Delle historie vinitiane dall'anno cura di L. Puppi, Firenze 1982, pp. 180 s.; B. Pullan, Gli ebrei d'Europa e l'Inquisizione a Venezia ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] . Geraldini, Vita di mons. Angelo Geraldini vescovo di Sessa, a cura di B. Geraldini, Perugia 1895, pp. 87 s., 106; E. Alvisi, Cesare II, a cura di G. Innamorati, Città di Castello 1960, pp. 30, 549-551; C. Cansacchi, A. G. di Amelia primo segretario ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] .
Un ritratto contemporaneo del B. (una tela a olio) si conserva nella collezione del castello Ambras presso Innsbruck, con voyages du Seigneur de Villamont, Paris 1595, III, cap. 18; G. N. Doglioni, Historia venetiana, Venezia 1598, pp. 976 s.; C ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] Torino, affidando la nunziatura all'uditore abate B. Roberti.
Dopo la morte del card. (1946), pp. 186-188, 201-205; G. Quazza, La questione romana nel 1848-49, Dal periodo napoleonico ai giorni nostri, Città di Castello 1960, pp. 299 s. e passim; Dict ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...