• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [6429]
Religioni [586]
Biografie [3521]
Storia [1582]
Arti visive [1523]
Letteratura [375]
Archeologia [306]
Diritto [257]
Architettura e urbanistica [226]
Diritto civile [172]
Storia delle religioni [115]

FRACASSINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSINI, Umberto Rocco Cerrato Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] ". Era inoltre in relazione con P. Sabatier e B. Croce ed esponeva nel suo insegnamento "tutte le (Città di Castello 1922), un L'amaro dramma di F. attraverso un'amicizia intellettuale, a cura di G. Pellegrini, ibid., XX-XXI (1991-92), pp. 7-128; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFALINI, Giovanni Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Giovanni Ottavio Giuseppe Pignatelli Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] d'oro e il carcere o l'esilio in caso di recidiva. Il B. partecipò ai due conclavi che elessero Clemente XIV e Pio VI. Nel primo Ancona 1818, pp. 43 s.; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello, V, Città di Castello 1843, pp. 207 s.; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – STATO PATRIMONIALE – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – IN UTROQUE IURE

ALGISIO da Rosciate

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGISIO da Rosciate Amelia Caldara Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191. Il [...] alla ricostruzione del castello di Cortenova, posto Paris 1895-1902, nn. 24, 1402; B. Pellegrini, Opus divinum de sacra ac fertili Guerrini), Italia Sacra, IV, Venetiis 1719 coll. 475; G. Ronchetti, Memorie istoriche della città e chiesa di Bergamo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCIRILLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIRILLO, Michele Roberta Fossati PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] ottobre 1955, e il biennio ginnasiale a Città di Castello e Monteripido di Perugia, in Umbria. Fin da , Milano 2010; M. P. francescano archeologo tra scienza e provvidenza, a cura di G.C. Bottini - M. Luca, Milano 2010; In memoriam: Fr M. P., ofm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – CUSTODIA DI TERRA SANTA – CARLO AZEGLIO CIAMPI – OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO

CASTELLANO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANO (da Castello), Alberto Marco Palma Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] non poteva essere altri che il Castellano. Il 3 giugno 1510 il 56 bis, 94 n. 193; XXI, p. 151 n. 80; G. Alberici, Catal. breve de gl'illustri et famosi scritt. venet., Bologna b. Alberti Magni, I, in Analecta Bollandiana, XIX (1900), p. 265; B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola Francesco Beretta Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] Nell'aprile 1625 partecipò al consolidamento del castello di Piacenza. Nel luglio dello stesso 6468; Genova, Biblioteca universitaria, B.VIII.4: T. de Augustinis, Elenchica synopsis, c. 219; Edizione nazionale delle opere di G. Galilei, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Nicolò François-Charles Uginet Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] di Città di Castello. Nel 1430 in Fonti per la storia d'Italia, V, pp. 27, 44; B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum, in Rer. Ital. Script ., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 314; Monumenta concil. generalium seculi decimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ferrara Antonio Alecci Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] contenuto risulta dalla deposizione di B. riportata tra gli atti del Processo Castellano, editi dal domenicano M. H Soulier, VI, fasc. 2, Bruxelles 1903-1904, p. 167; G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO, Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Frate Cesare Cata' PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] Francesco soggiornò presso il castello di Trevi quando questo 150; S. Andreantonelli, Historiae Asculanae, Padova 1673; G. Panelli, Memorie degli uomini illustri e chiari in medicina 1998, pp. 163-180; J.-B. Auberger, Le bienhereux Frère Pacifique, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEVERE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERE, Michele Pietro Delcorno PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] di una cappella presso il castello di Brufa, dove Giovanni 1933, anni 1480, 1491, 1492, 1497; B. Bughetti, Documenti inediti su San Giovanni da Capestrano e Germania nei secoli XIV e XV, a cura di G. Chittolini - K. Elm, Bologna 2001, pp. 331-371 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 59
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali