COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] in proprietà immobiliari in San Giovanni d'Asso ed in Castello della Val d'Orcia) sia il suo bagaglio di ., Milano 1959, I, p. 393; G. B. Proja, C. G., in Bibliotheca sanctorum, IV, Romae 1964, coll. 122 s.; C. Gennaro, G. C. e la sua "brigata", in ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] , appunto, s'era distinto come "inter grammaticos" eccellente (G. B. Braschi Mem. Cáesenates..., Romae 1738, p. 362). È infante cardinal Ferdinando, ad ogni buon conto fa rinchiudere nel castello l'amico del F., donde viene rilasciato solo dopo che, ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] negli ultimi anni di sua vita, ritiratosi nel suo palazzo e castello in Bolsena" (Nova Patrum Bibliotheca, X, 1, p. comitato di amici (Gius. Toniolo, G. Calenzio, G. Cugnoni) costituito sotto la presidenza di mons. G. B. Scotti, vescovo di Osimo, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] , I, Lutetiae Parisiorum 1719, coll. 96a-99b; G.B. Spotorno [Accademico Labronico], Della Bibbia poliglotta di monsignor A. G.: ragionamento, Bologna 1818; R.A. Vigna, I domenicani illustri di S. Maria di Castello, Genova 1886, p. 224 e passim; L ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] Monte San Savino di Toscana, Firenze 1583, pp. 39 ss.; G.B. Cantalmai, Selectanea Sacrae Rotae Romanae, Romae 1639, ad Indices;J. , Freiburg im Br. 1887, ad Indicem;G. Muzi, Mem. eccles. di Citta di Castello, Città di Castello 1844, pp. 52, 55-58; F ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] l'Eresia - queste due ultime esemplate sui rilievi dello stesso soggetto di G. B. Théodon e P. Le Gros per l'altare di S. Ignazio nella dello Scalvini, mentre più sciolta è la decorazione del castello delle canne e del fastigio, sicuramente del D., ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] anche San Vito al Tagliamento, Portogruaro, Ragogna, il castello di Soffumbergo, e inoltre la città di Monfalcone al 1929, pp. 14-16, 55 s., 74 s., 150, 160, 162; G. B. Rorario, Regestario di un archivio purliliese del Seicento…, a cura di A. De ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] 1865, pp. 377-385; II, ibid. 1866, pp. 176 ss., 454-56; G. De Leva, Storia docum. di Carlo V in correlaz. all'Italia, III, Venezia Officio della Inquisizione in Napoli. I.Città di Castello 1892, pp. 123, 162 s.; B. Croce, Il Beneficio di Cristo, in La ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] Curia presso Celestino V, ma sulla strada del ritorno si spense nel castello di Oriolo, presso Faenza il 24 dic. 1294.
Tre documenti Fonti e Bibl.: Petri Cantinelli Chronicon Faventinum, in G. B. Mittarelli, Ad Script. Rerum Italicarum cl. Muratorii ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] maggiore, che permise ai Modenesi di distruggere il castello di Nonantola (1150). In tutta la vicenda, , VIII, Torino 1755, pp. 228 n. 11, 229 n. 12; G. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses ordinis Sancti Benedicti, III, Venetiis 1758, ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...