CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] Rimase nelle mani dei Mantovani solo il castello di Reggiolo. Inoltre la zona appena conquistata 1348), ibid., XI, 5, a cura di S. A. Barbi, ad Indicem;G. B. Gatari, Cronaca carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari (1318-1407), ibid., ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] il 30 apr. 1324 investì poi il C. di un castello a Cervarese. Un valido apporto il C. dette anche nel da Carrara contro la dissertazione del conte G. Coronini [Venezia 1771], pp.71 ss., 130-134; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] Annali della Repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, II, pp. 321-358, 370; G. Bracelli, Della guerra di Spagna libri V, (1904), pp. 299 s.; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Sarzana 1907, II, p. 213; A. Pesce, Sulle relaz. tra ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] il Consiglio dei pregadi deliberò circa l'attribuzione in feudo del castello di Val Mareno a Marino Falier, il futuro doge, in Trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G. B. Verci, a cura di G. Ortalli - M. Knapton, Roma 1988, p. 122 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] reclamata condizione di chierico, venne inviato al castello di Portolongone, dove scontò in carcere la di N. Nicolini, Napoli 1930, II, pp. 6, 115, 175; G. B. Vico, Principum Neapolitanorum coniurationts anni MDCCI historia, in Scritti stor., a cura ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] i beni propri e degli amici, che partivano da quel castello, e il desiderio di vendicare i torti recati dai Caniposampiero 211, 213, doc. p. 5; G. B, pp. 49-53, Picotti, I Caminesi..., Livorno 1905, G. Camposampiero, Domus de Campo Sancti Petri. ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] caduto nelle mani dei Francesi. fu rinchiuso nel castello di Loches.
Il B. restò così senza padrone, ma non si au Moyen âge, a cura di C. N. Sathas, IX, Paris 1890, p. 172; G. Priuli, Diari, I, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XXIV, 3, a cura ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] i due furono rimandati alla madre ospite a Città di Castello del fratello Alessandro Vitelli, uno dei più noti capitani governo della famiglia, lettera inedita di A. II B., a cura di G. B. Vermiglioli, Perugia 1830; Le suntuosissime esequie celebrate ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] eredi. Col ricavato delle vendite, il B. comprò di lì a poco il castello di Quart e le terre annesse di ordinate... in forma di dizionario alfabetico, Torino 1786-87, p. 93; (G. Galli della Loggia), Cariche del Piemonte e paesi uniti, I, Torino 1798 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] Paolo erano attribuiti in comune la città, il castello e i domini di Poli. Successivamente questi territori Historia Sicula, ibid., XIII, 3, a cura di G. Paladino, p. 2; G. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses, IV, Venetiis 1759 ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...