ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] sotto l'influenza del Comitato dell'Olona, di cui G. B. Carta rappresentava la mente politica e l'A. quella sembra, senz'altro, l'affermato ingresso solitario nel cortile del Castello.
Postosi in. salvo insieme con altri capi, rimase nascosto sino ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] 1755, p. 167; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, pp. 29 ss.; G. Tiraboschi, Dizionario topografico- Reggio Emilia, Reggio Emilia 1926, pp. 7-14; F. Fabbi, Il castello di Baiso, i suoi signori feudali e la Comunità, Reggio Emilia s.d ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] 1091, il D. si qualifica come "comes de castello Pica"; si tratta della località di Pico, posta a Ad historiam abbatiae Cassinensis accessiones, I,Venetiis 1734, pp. 223 s.; G. B. Federici, Degli antichi duchi e consoli o ipati della città di Gaeta, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] Sforza occupò, dietro ordine di Niccolò (III) d'Este, i castelli del F. e dei suoi consorti. Al F. non restò altro G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi..., III, Modena 1794, pp. 78 s., 175; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, pp. 62-69; G. ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] d'Azeglio, gli portò in dote metà del castello di Azeglio e i diritti giurisdizionali sui luoghi adiacenti . Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, pp. 486 ss., 497; G. B. Adriani,Statuti del Comune di Vercelli dell'anno MCCXLI, Torino 1877, doc ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] 307: Jacopo Malatesta; Collegio, Lettere cardinali e vescovi, b. 1, 16 maggio 1587, 4 genn. 1592, G. M. davanti alla Serenissima (1572), in Archivio veneto, CXXXVIII (1992), pp. 135-154; G.B. Braschi, Memoriae Caesenates(, Romae 1738, pp. 385-387; G ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] signorie. A tal fine il D. doveva restituire il castello di Brendola ai Carraresi e impegnarsi, a nome dei Script., 2ed., XVI, 4, a cura di F. Cognasso, p. 171; G. B. Biancolini, Supplementi alla cronica di Pier Zagata, Verona 1749, pp. 311-14; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] prima fila, costringendo il nemico a ripiegare sotto il castello di Anatolia catturando ben undici navi nemiche, numerosi schiavi S. Stefano. Il C. nominò comandante del contingente maltese G. B. Brancaccio, il quale assunse la guida di sette galere, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] con i marchesi Malaspina per il possesso del castello di Corvara e la prosecuzione di quelle con , a cura di M. Nocera et al., ibid. 1986, pp. 183, 287, 292; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, I, Genova 1824, p. 136; A. Olivieri, Serie ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] furono fatti ritratti da vari pittori, tra cui G. B. Chiappe.
Il B. ebbe il primo incarico politico di rilievo 225; R. A. Vigna, Illustrazioni di S. Maria di Castello, Genova 1864, pp. 422, 450; G. F. De Ferrari, Storia della nobiltà di Genova, Bari ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...